VIRGULTI, Raffaele
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- VIRGULTI, Raffaele
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Imola
- Data di nascita
- January 9 1894
- Luogo di morte
- Imola
Biografia / Storia
- Nasce a Imola (Bo) il 9 gennaio 1894 da genitori ignoti. Senza alcun titolo di studio, imparerà a leggere e a scrivere grazie al sostegno e all’incoraggiamento dei suoi compagni anarchici. Dopo il conflitto mondiale, abbandonato il duro mestiere di contadino a causa delle molte ferite occorsegli in trincea, vive un lungo periodo di disoccupazione finché non ottiene, come mutilato di guerra, un posto da manovale in ferrovia. Dapprima vicino al Partito socialista, nell’infocato clima dei primi anni venti aderisce alla Unione sindacale italiana e al movimento anarchico, divenendone uno dei “più ferventi fra gli oscuri e uno dei più forti fra i modesti” militanti. Frequenti sono le sue sottoscrizioni al Comitato Pro Vittime Politiche e alla stampa anarchica romagnola, in particolare al «Sorgiamo!». Nell’ultimo suo versamento, del 22 luglio 1922, ricorda il martirio dell’anarchico Vincenzo Zanelli, ucciso un anno prima durante una sparatoria con i fascisti. In occasione dello sciopero unitario nazionale del 3 agosto 1922, nel corso di una spedizione punitiva uno squadrista cade colpito a morte, quasi senz’altro centrato accidentalmente dai suoi stessi camerati. Essendo comunque stato incolpato l’anarchico imolese Diego Guadagnini, e successivamente un altro anarchico, Enrico Guadagnini, i fascisti, accorsi a centinaia da tutto il circondario per vendicare il loro “caduto”, si abbandonano a ogni genere di violenze contro i “sovversivi” nelle vie cittadine. Fra i tanti aggrediti, anche V., che viene raggiunto nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele (oggi Piazza Matteotti) e quindi brutalmente bastonato a colpi di manganello e di mazze ferrate. Cessa di vivere dopo una notte di straziante agonia. Nel clima di terrore ormai instauratosi nel paese, ai gruppi anarchici viene impedito di affiggere un manifesto che ne ricordasse la morte. (T. Marabini - M. Ortalli)
Fonti
- Fonti: Il compagno Virgulti, «Sorgiamo!», Imola, 5 ago. 1922; Da Imola, «Guerra di classe», 26 ago. 1922; Alcuni cenni storici sulle lotte del Movimento Anarchico Imolese, «L’Aurora», Forlì 15 dic. 1948.
Bibliografia: A. Albertazzi, L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo bolognese (1919-1945). Dizionario biografico, 6 voll., Bologna 1986-2003.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Bibliografia
- 2004