VIGNOLI, Eutilio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- VIGNOLI, Eutilio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Bologna
- Data di nascita
- March 1 1905
- Luogo di morte
- Bologna
Biografia / Storia
- Nasce a Bologna il 1° marzo 1905 da Enrico e Elvira Lambertini, meccanico, commesso. Segnalato quale anarchico fin da ragazzo, è costretto ad espatriare clandestinamente in Francia nel 1929, dove svolge un’intensa attività politica. Nel gennaio del 1937 si arruola nelle formazioni antifranchiste in Spagna, entrando a far parte della Colonna italiana della Divisione Ascaso CNT-FAIb. Nell’autunno del 1937, per malattia, ritorna a Nizza, dove gli viene notificata l’espulsione per “irregolarità di soggiorno” e, nel maggio del 1938, si imbarca clandestinamente per la Tunisia, dove rimane un anno. Rientrato in Francia, dopo qualche giorno dallo scoppio della guerra franco-tedesca viene arrestato, denunciato per infrazione all’espulsione e condannato a 6 mesi di reclusione. Scontata la pena, viene internato nel campo di concentramento di Vernet-d’Ariège. Nel luglio del 1940 viene tradotto in Italia e il 10 settembre è condannato a cinque anni di confino a Ventotene, sanzione comminata in ammonizione il 1° giugno 1942. Muore a Bologna il 1° novembre 1993. (R. Ropa)
Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: L. Arbizzani, Antifascisti emiliani e romagnoli in Spagna e nella Resistenza. I volontari della Repubblica di San Marino, Milano 1980, ad nomen; A. Dal Pont, S. Carolini, L’Italia al confino, Milano 1983, ad indicem; Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen; La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939, Tre anni di storia da non dimenticare, Roma 1996, ad nomen; A. Albertazzi, L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo bolognese (1919-1945). Dizionario biografico, 6 voll., Bologna 1986-2003, ad nomen.
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: L. Arbizzani, Antifascisti emiliani e romagnoli in Spagna e nella Resistenza. I volontari della Repubblica di San Marino, Milano 1980, ad nomen; A. Dal Pont, S. Carolini, L’Italia al confino, Milano 1983, ad indicem; Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen; La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939, Tre anni di storia da non dimenticare, Roma 1996, ad nomen; A. Albertazzi, L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo bolognese (1919-1945). Dizionario biografico, 6 voll., Bologna 1986-2003, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Enrico e Elvira Lambertini
Bibliografia
- 2004