VERZINI, Francesco
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- VERZINI, Francesco
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Verona
- Data di nascita
- July 3 1888
Biografia / Storia
- Nasce a Verona il 3 luglio 1888 da Riccardo e Eustacchia Gheno, materassaio. Si avvicina alle idee anarchiche in giovane età, entrando a fare parte del Circolo libertario di studi sociali e frequentando compagni come Ferruccio Mazzuccato e Almerico Castagna. Fin dal 1911 V. è conosciuto come attivo propagandista. Riformato dal servizio militare, nel 1917 viene assunto come infermiere presso l’Ospedale civile di Verona. Nel primo dopoguerra la Lega infermieri, di cui V. è segretario fino al 1922, è una delle organizzazioni più combattive della CdL sindacale di Verona. Nel 1919 V. diventa direttore del periodico camerale «L’Agitatore proletario». Quando, nel 1921, si apre nell’usi il dissidio sull’adesione o meno all’Internazionale dei Sindacati rossi, V., come la maggior parte dei militanti della CdL sindacale di Verona, si schiera con la linea filomoscovita di Vecchi e assume la funzione di redattore responsabile de «L’Internazionale», organo della tendenza. Dopo il Congresso dell’USI, tenuto a Roma nel marzo 1922, V. attacca “l’opera ostruzionistica degli anarchici” nei confronti dell’“unità operaia internazionale” (F. Verzini, Il congresso della disillusione, «L’Internazionale», 1° aprile 1922). Con l’avvento del fascismo al potere, V. si iscrive al Sindacato fascista della propria categoria professandosi fautore del nuovo governo. Nel 1933 chiede e ottiene l’iscrizione al PNF e nel luglio 1936 viene radiato dal novero dei sovversivi. (M. Antonioli)
Fonti
- Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: F. Bozzini, L’occupazione delle fabbriche a Verona. Settembre 1920, «Solidarietà operaia», 1980, I e II trimestre; M. Antonioli, Armando Borghi e l’Unione Sindacale Italiana, Manduria 1990; E. Falco, Armando Borghi e gli anarchici italiani 1900-1922, Urbino 1992.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Riccardo e Eustacchia Gheno
Bibliografia
- 2004