VENTURINI, Ciro

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
VENTURINI, Ciro

Date di esistenza

Luogo di nascita
Bonascola
Data di nascita
March 11 1884
Luogo di morte
Marsiglia

Biografia / Storia

Nasce a Bonascola, piccola frazione di Carrara (MS) l’11 marzo 1884 da Giuseppe e Lucia Consani, colono. A detta delle autorità V., pur avendo “grossolana educazione, scarsa intelligenza e nessuna coltura”, è individuo temibile perché si dimostra “fervoroso della causa anarchica” alla quale ha aderito giovanissimo. Intorno ai vent’anni si presta “al pari degli altri fanatici” a distribuire giornali e stampe sovversive che riceve dai suoi compagni di Carrara. V. nel frattempo è impegnatissimo, con “scarso profitto”, nell’opera di proselitismo soprattutto nella sua Bonascola. Nei primi anni del secolo, mentre a Carrara il movimento libertario riprende faticosamente a muoversi dopo diversi anni di sostanziale inerzia, V. partecipa a tutte le manifestazioni pubbliche e private del “partito”. Il 29 novembre 1902 è condannato a un mese di reclusione e L. 69 di multa per apologia di reato e grida di sedizione. La corte d’appello di Genova tramuta l’accusa di apologia in quella di oltraggio e riduce la condanna a soli cinque giorni di reclusione. Tra i suoi compaesani V. “muove vanto” di aver dimostrato in questa occasione “coraggio nel manifestarsi anarchico vero e convinto”. Il 19 marzo 1912, munito di regolare passaporto, emigra alla volta di Marsiglia, dove la morte lo coglie improvvisamente a soli 28 anni il 31 luglio 1912. (A. Mameli)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giuseppe e Lucia Consani

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città