VELLANI, Amleto

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
VELLANI, Amleto

Date di esistenza

Luogo di nascita
Bologna
Data di nascita
November 8 1889
Luogo di morte
Bologna

Biografia / Storia

Nasce a Bologna l’8 novembre 1889 da Sante e Marietta Muccelli, operaio meccanico. Aderisce giovanissimo agli ideali anarchici e nel 1919 è eletto segretario del Fascio socialista comunista una delle tante organizzazioni politiche nate in quel periodo e gravitanti nell’orbita del movimento anarchico. Il 3 dicembre 1919 partecipa ad una manifestazione politica in via Irnerio a Bologna, al termine della quale, mentre percorre a piedi via Bertiera, con altri manifestanti, è affrontato da una pattuglia di polizia e da alcuni giovani della formazione paramilitare nazionalista “Sempre pronti per la patria e per il re”. Gli agenti e i nazionalisti iniziano a sparano senza ragione alcuna ferendo V. mortalmente. Sulla facciata della Camera del lavoro, in via d’Azeglio 43, viene murata una lapide – che sarà distrutta dai fascisti – con questo testo: “Questa casa dei lavoratori/ fu camera ardente/ per Amleto Vellani/ popolano fiero ed onesto/ volontà ferrea e fede adamantina/ La sbirraglia della borghesia/ con la mitraglia gli spezzò il cuore generoso/ mentre per le vie di Bologna/ ruggiva la protesta proletaria/ Che il suo nome germogli/ la ribellione/ 3 dicembre 1919”. (N.S. Onofri)

Fonti

Le vicende dello sciopero, «Il Progresso», 5 dic. 1919.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona