TRISCORNIA, Pilade
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- TRISCORNIA, Pilade
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Carrara
- Data di nascita
- February 22 1853
- Luogo di morte
- Carrara
Biografia / Storia
- Nasce a Carrara (MS) il 22 febbraio 1852 da Antonio e Carolina Baldi, lustratore di marmi. Inizia la sua militanza politica giovanissimo nella sezione locale dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori. In seguito ai moti insurrezionali del Matese, nella notte fra il 14 e il 15 aprile 1877, nell’ambito di una vasta operazione di polizia condotta in tutta Italia, a Carrara viene effettuata una retata di “sovversivi”. Viene arrestato anche T. che nel luglio 1879 viene condannato a due anni di domicilio coatto che sconta a Pantelleria. Nel settembre 1882 si rifugia a Nizza e nel 1883 rientra a Carrara ove continua a fare propaganda politica e, secondo il prefetto di Massa, dal 1883 al 1888 è “il capo di tutti gli anarchici carraresi”. Anche il fratello Virgilio (n. a Carrara il 19 marzo 1865) milita nel movimento anarchico accanto a Pilade. Dopo una permanenza di circa dieci anni negli USA per motivi di lavoro, T. rientra a Carrara nel 1898 e continua la sua militanza nel movimento anarchico. Fa parte del gruppo “Primo Maggio” costituitosi a Carrara il 1° settembre 1904 ed è fra gli aderenti più ascoltati. Nel Primo dopo guerra è ancora attivo nel movimento anarchico e dopo l’avvento del fascismo sembra appartarsi definitivamente dall’attività politica. Muore a Carrara il 23 settembre 1928. (I. Rossi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Massa, Questura, sovversivi deceduti, b. 59, f. 88, ad nomen.
Bibliografia: R. Mori, La lotta sociale in Lunigiana (1859-1904), Firenze 1958, ad indicem; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa Carrara, Firenze 1976, ad indicem.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Antonio e Carolina Baldi
Bibliografia
- 2004