VANNI, Renzo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- VANNI, Renzo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Asciano Pisano
- Data di nascita
- December 24 1923
- Luogo di morte
- Pisa
Biografia / Storia
- Nasce ad Asciano Pisano, frazione di San Giuliano Terme (PI), il 24 dicembre 1923 da Eutidio e Fatima Zaccagnini, insegnante. Giovanissimo partecipa alla Resistenza nel distaccamento partigiano “Nevilio Casarosa” che opera sui monti pisani al comando di Ilio Cecchini. Laureato in lingue e letterature straniere aderisce al PCI fin dagli anni giovanili. Insegnante di letteratura francese nelle scuole medie e negli istituti superiori della provincia di Pisa, dopo la crisi ungherese del 1956 prende le distanze dal Partito comunista e si avvicina al movimento anarchico. Conosciuto Italo Garinei e avvicinatosi agli ideali libertari, tra il 1966 e il 1973, svolge un’intensa attività nella Federazione Anarchica Pisana, allora aderente ai GIA, sia come conferenziere che come giornalista. Particolarmente attivo nelle iniziative antifasciste che coinvolgono l’intero movimento studentesco pisano è collaboratore assiduo per anni de «L’Internazionale» ed in seguito de il «Seme anarchico», diviene noto per le sue ricerche sulla Resistenza in Toscana. Fra i vari libri di storia e letteratura scritti da V. si ricordano La Resistenza dalla Maremma alle Apuane (Pisa 1972), nel quale viene pubblicato il famoso bando di Giorgio Almirante, e Un mare di foglie un romanzo (Pisa 1963) sulla resistenza sui Monti Pisani. Iscritto alla sezione dell’ANPI di Pisa fin dalla fondazione, negli ultimi anni della sua vita si ritira dalla politica attiva. Muore a Pisa il 21 maggio 1999. (F. Bertolucci)
Fonti
- Fonti: Renzo Vanni, «Umanità nova», 6 giu. 1999.
Bibliografia: scritti di V.: Primi fiori, Pisa, Giardini, 1956; Le Rein, Pisa 1957; Il pane della libertà, Pisa 1965, 19672; Il lungo cammino, Pisa 1965, Fascismo e Antifascismo in Provincia di Pisa dal 1920 al 1944, Pisa 1967; Tristan Tzara e il Dadaismo, Ancona 1968; Storia del Surrealismo, Ancona 1969; Tempo di Rivoluzione, Pisa, 1970. Scritti su V.: F. Bertolucci, Gli anarchici a Pisa, in Franco Serantini, storia di un sovversivo (e di un assassinio di Stato), suppl. ad «A», mag. 2002, pp. 13-15.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Eutidio e Fatima Zaccagnini
Bibliografia
- 2004