VALENTINI, Andrea
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- VALENTINI, Andrea
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Verona
- Data di nascita
- November 27 1868
- Luogo di morte
- Monza
Biografia / Storia
- Nasce a Verona il 27 novembre 1868 da Antonio e Maddalena Riva, agente di affari, magazziniere, venditore ambulante. Nel 1894 gestisce un’agenzia di prestiti dietro pegni. Per quanto riguarda la sua attività politica, “professa principi anarchici, […] convoca talvolta in sua casa degli affiliati alla setta; […] distribuisce loro giornali, opuscoli e libri sovversivi, e […] percorre la campagna per fare proseliti e porli in relazione coi capi. Per gli esposti motivi il Valentini devesi considerare come un anarchico pericoloso”. È anche in relazione “con gli anarchici delle altre provincie”. Il 20 agosto 1897 viene arrestato e poi rilasciato il giorno successivo mentre distribuisce uno stampato di protesta contro il progetto di legge sul domicilio coatto dal titolo Per la libertà e a firma “Gli anarchici veronesi”. Nello stesso anno il suo nome viene reperito in un elenco in possesso di Malatesta. È tra i firmatari del manifesto di solidarietà con Malatesta e compagni Al popolo italiano! (suppl. de «L’Agitazione», 31 marzo 1898). Nel giugno 1900 si reca in Germania in cerca di lavoro, poi in Svizzera. Nel gennaio 1906 è a Milano, dove lavora prima come magazziniere e successivamente come merciaio ambulante. A Milano frequenta gli anarchici della città, presenziando a conferenze e comizi. Nel 1908 si trasferisce a Monza, dove continua a lavorare come ambulante e “di ciò ne approfitta per tentare di far propaganda delle sue teorie”. Viene vigilato a lungo nonostante dal 1912 non dia luogo a “rimarchi” e, successivamente, si disinteressi di politica. Nell’aprile del 1929 è radiato dall’elenco dei sovversivi. Muore a Monza il 1° ottobre 1938. (A. Dilemmi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Antonio e Maddalena Riva,
Bibliografia
- 2004