​TOSCA, Giuseppe

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​TOSCA, Giuseppe

Biografia / Storia

Nasce a Borgonovo Val Tidone (PC) il 22 marzo 1886 da Emilio ed Ermelinda Betta, muratore. Emigrato in Svizzera in giovane età, vi rimane fino al 1919, per poi rientrare a Piacenza. Denunciato quale disertore della prima guerra mondiale, non è condannato per un errore compiuto nel corso del procedimento. Segretario della Lega dei muratori di Borgonovo, risulta aderente al movimento anarchico, collaborando anche a dei giornali libertari, ed è considerato dalla polizia elemento “molto influente sui compagni”. È in corrispondenza con Errico Malatesta, sostenendo a più riprese, anche con contributi finanziari, i suoi progetti editoriali, in particolare la rivista «Pensiero e Volontà».

Emigra nel 1926 in Francia, trasferendosi a Savigy s. Orge, nei dintorni di Parigi, dove convive con Bianca, nipote dell’anarchico Felice Vezzani. Direttore della Cooperativa edile di Sartrouville, risulta aderente alla LIDU ed è abbonato a giornali anarchici, a «L’Avanti!» e a «Giustizia e libertà». Attivo nel movimento anarchico di lingua italiana in Francia, partecipa nel 1933 alla costituzione della Federazione anarchica dei profughi italiani, e l’anno dopo entra nel comitato di amministrazione del periodico della federazione «Lotte sociali».

Durante la guerra di Spagna collabora con il Comitato anarchico pro-Spagna di Parigi. Nel 1940 è inserito nelle liste di anarchici italiani residenti in Francia che la polizia italiana passa a quella tedesca, perché siano arrestati ma, a differenza di altri, riesce a sfuggire alle ricerche. Muore in Francia nel 1946. (C. Silingardi) 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Sitografia: Dictionnaire des militants anarchistes.
Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Note

Paternità e maternità: Emilio ed Ermelinda Betta

Bibliografia

2015

Link esterni

Persona

Ente

Collezione

città