​TORRICELLI, Ettore

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​TORRICELLI, Ettore

Date di esistenza

Luogo di nascita
Formigine
Data di nascita
March 17 1885
Luogo di morte
Modena

Biografia / Storia

Nasce a Formigine (MO) il 17 marzo 1885 da Ottavio e Marcellina Farina, muratore. Trasferitosi a Modena, nella frazione della Madonnina, centro libertario della città, nel 1913 è segnalato dalle autorità come aderente al gruppo anarchico. Attivo nel Sindacato edile e nella Camera del lavoro sindacalista, nel 1917 fa parte della Commissione esecutiva dell’organizzazione camerale. È fermato il 5 luglio 1919 nel corso di una perquisizione nella sede del gruppo anarchico di Modena, in via Sant’Agata 14. È uno dei principali esponenti della Federazione comunista anarchica modenese. Arrestato con l’accusa di essere coinvolto nel furto delle mitragliatrici organizzato dagli anarchici modenesi nel maggio 1920 per difendere le manifestazioni operaie, è prosciolto successivamente da ogni imputazione. Tra il 1922 e il 1926 è uno dei pochi anarchici che continuano a tenere vivo l’impegno libertario a Modena. Abbonato a “Pensiero e Volontà” e ad altri giornali anarchici, ne cura la diffusione. Più volte fermato per distribuzione di stampa anarchica, nel 1925 la polizia riesce a bloccare una spedizione, a lui diretta, di numerose copie dell’opuscolo di Errico Malatesta, Fra contadini. Nello stesso periodo è in contatti epistolari con Errico Malatesta e con Armando Borghi. Diffidato nel dicembre 1926, nel 1931 è iscritto nell’elenco delle persone da arrestare in determinate circostanze. L’anno dopo la polizia annota che “conserva tuttora sentimenti anarchici ma non svolge alcuna propaganda”. Viene ammonito nel giugno 1940, dopo essere stato fermato e tenuto in carcere dieci giorni perché sospettato di “avere mosso alcune critiche sulla situazione attuale”. È vigilato dalla polizia fino al 1942. Nel dopoguerra, pur mantenendo sentimenti libertari, non risulta svolga alcuna attività politica. Muore a Modena il 27 dicembre 1966. (C. Silingardi) 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: C. Silingardi, Rivoluzio Gilioli. Un anarchico nella lotta antifascista 1903-1937, Modena 1984; A. Pirondini, Anarchici a Modena. Dizionario biografico. Milano, Zero in condotta, 2012.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Ottavio e Marcellina Farina

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città