VAI, Carlo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- VAI, Carlo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Milano
- Data di nascita
- August 10 1872
Biografia / Storia
- Nasce a Milano il 10 agosto 1872 da Giovanni e Giuseppina Giambelli, meccanico, con istruzione elementare. Considerato “ben educato, intelligente, discretamente colto”, entra nel movimento anarchico nel 1892 e fa parte del gruppo che si raccoglie intorno a Gori, insieme con Mauro Fraschini, Angelo Masini, Carlo Lodi, Carlo Frigerio ecc. Nell’ottobre dello stesso anno è condannato a 25 giorni di carcere per aver cantano “l’inno anarchico”. Capace di tenere conferenze, interviene frequentemente nelle riunioni private tenute dagli anarchici negli anni 1892-’94 e nel gennaio 1893 si fa garante per l’affitto di un locale in via Cellini destinato “alla propaganda sovversiva” e perciò chiuso dopo poco dalla polizia. Nel 1894 collabora alla redazione de «L’Amico del popolo», firmando come gerente responsabile il numero del 18 febbraio (sequestrato) e fungendo da recapito per «Abbasso gli anarchici», uscito il 25 marzo come supplemento al giornale. Nell’ottobre 1894 viene assegnato al domicilio coatto e tradotto, nel gennaio succesivo, a Porto Ercole. Liberato condizionalmente nel maggio 1895, è sottoposto a vigilanza speciale fino all’ottobre. Negli anni successivi, mentre il fratello minore Arturo si mette in evidenza, pur mantendosi “fedele ai principi anarchici” e frequentando “riunioni e conferenze settarie”, non dà luogo a “speciali rimarchi”. Lavora come meccanico in diversi stabilimenti, diventando progressivamente capomeccanico, assistente alla direzione e nel 1922 direttore tecnico della Rudge Withworth. Nel luglio 1939 viene cancellato dallo schedario dei sovversivi. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Antonioli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Giovanni e Giuseppina Giambelli
Bibliografia
- 2004