STURANI, Romolo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
STURANI, Romolo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Ancona
Data di nascita
December 28 1875
Luogo di morte
Milano

Biografia / Storia

Nasce ad Ancona il 28 dicembre 1875 da Serafino e Annunziata Moretti, facchino. Va presto ad abitare a Falconara Marittima, dove svolgerà l’intera sua attività politica. Sebbene le note di polizia non lo indichino come uno degli anarchici più in vista, S. si mantiene in corrispondenza con alcuni libertari del resto del paese ed è in prima fila nelle manifestazioni del movimento. Il 7 dicembre 1905 è ad Ancona durante i disordini per il caroviveri. Alcuni mesi più tardi sottoscrive il foglio intitolato «Il Pensiero libertario», in solidarietà con Arnoldo Gabbianelli, arrestato per la fabbricazione e per la detenzione di bombe alla vigilia della visita della famiglia reale nel capoluogo marchigiano. Nel 1907 S. è eletto nella commissione esecutiva della CdL anconitana. Nel giugno 1914 S. è fra i protagonisti della Settimana rossa a Falconara, quale membro del locale comitato di agitazione; processato nel luglio seguente, verrà infine assolto. Nel dopoguerra si trasferisce in provincia di Sondrio e trova lavoro come spedizioniere, prendendo via via le distanze dall’anarchismo. Nel 1922 si iscrive al fascio di combattimento, quindi aderisce al PNF e nel 1924 è radiato dallo schedario dei sorvegliati politici. Muore a Milano il 30 giugno 1965. (R. Giulianelli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio dello Stato - Ancona, Questura, Sorvegliati politici 1900-1943, b. 106, ad nomen.

Bibliografia: R. Giulianelli, Le origini della Camera del lavoro di Ancona (1900-1910), in 1900-2000. Cento anni di lavoro per il lavoro, Ancona 2001, p. 43.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Serafino e Annunziata Moretti

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città