STEFANUTO, Delfina

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
STEFANUTO, Delfina

Date di esistenza

Luogo di nascita
Piemonte
Data di nascita
January 1 1929
Luogo di morte
Gattinara

Biografia / Storia

Nasce nel 1929 da Pietro, operaia tessile. All’età di quattordici anni entra nelle file della Resistenza come staffetta nella Valsesia e nella Valdossola (zone confinanti con la Svizzera, utilizzate, anche nel dopoguerra, per il passaggio dei clandestini che volevano lasciare l’Italia). In quel periodo conosce Giuseppe Ruzza, anch’egli partigiano in quelle zone e sarà la sua compagna per tutta la vita. Nell’immediato dopoguerra lavora come operaia tessile, ma viene licenziata perché in qualità di membro della Commissione Interna viene a conoscenza di un piano di ristrutturazione aziendale, con conseguente ridimensionamento degli occupati e lo comunica ai suoi compagni di lavoro. In occasione dell’arresto di Giuseppe Ruzza nel 1957, S. viene in contatto col mondo dei detenuti, coi quali continua un’opera di solidarietà per il resto della sua vita. Il 17 settembre 1983 S., insieme al suo compagno Giuseppe, viene arrestata con l’accusa di “partecipazione a banda armata denominata COLP (Comunisti organizzati per la liberazione proletaria). S. attende il processo in carcere, nonostante l’età avanzata e le precarie condizioni di salute. Il 24 ottobre 1984 la Corte d’Assise di Torino condanna S. a 3 anni e 6 mesi di reclusione per il reato sunnominato e trasforma la detenzione arresti domiciliari. Muore a Gattinara nell’aprile 2002. (I. Rossi)
 

Fonti

Fonti: Archivio dello Stato - Rovigo, Questura; G. Ruzza, Memoria Autobiografica, «Umanità nova», 8 apr. 1984; Necrologio, ivi, 5 mag. 2002.

Bibliografia: Coordinamento Nazionale Anarchico contro la repressioni (a cura), Dossier Gattinara, Catania, Anarchismo, 1984; Circolo Libertario “Scribante” (a cura), Gattinara, storia di una follia giudiziaria in provincia, suppl. ad «Anarchismo», mag. 1984.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

183

Note

Paternità e maternità: Pietro

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

regione

città