STAMPA, Gaspare
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- STAMPA, Gaspare
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Gravellona Lomellina
- Data di nascita
- January 6 1808
- Luogo di morte
- Castelletto Mendosio
Biografia / Storia
- Nasce a Gravellona Lomellina il 6 gennaio 1808 da Girolamo e Eugenia De Gavi, possidente, bachicoltore. Organizzatore operaio mazziniano, prende parte, come esponente della sinistra d’azione, al IX Congresso delle società operaie, tenuto a Firenze nel settembre 1861. Durante il X Congresso (Parma, 9-12 ottobre 1863), S. riesce a fare adottare a larghissima maggioranza la mozione relativa alla necessità di costituire una federazione delle associazioni operaie italiane, dotata di un regolamento generale definito da un’apposita commissione permanente. Il 30 marzo 1866 invia al Comitato centrale di Ginevra una lettera di adesione all’Internazionale a nome del consiglio centrale -di cui è membro- costituito all’XI Congresso (Napoli, 25-27 ottobre 1864). Il 4 aprile la lettera viene stampata su «Der Vorbote». S. spedisce al Congresso internazionale di Ginevra (3-8 settembre 1866) un messaggio di solidarietà da parte degli operai italiani. Come rappresentante della Società operaia di Milano, S. partecipa, insieme al bolognese S. Tanari, al congresso di Losanna (2-8 settembre 1867), dove viene respinta la sua proposta di inviare un indirizzo di saluto a Garibaldi. S. presenta all’assemblea un rapporto sulla situazione organizzativa del movimento operaio in Italia, di Milano e Genova in particolare; si dichiara favorevole alla collettivizzazione della terra e collabora con la commissione incaricata di esaminare gli strumenti dell’emancipazione operaia. Divenuto nel 1868 corrispondente da Milano per la Lega per la pace e la libertà, S. invia, insieme a L. D. Canessa, un telegramma di saluto al Congresso internazionale di Bruxelles a nome dei delegati al congresso operaio ligure, dal cui consiglio centrale si dimette, insieme a Q. Filopanti. Nel 1869, S. viene messo sotto sorveglianza dalla polizia per la sua fervida attività di propaganda. È addirittura sospettato di svolgere un ruolo di primo piano nella preparazione, tra il marzo e l’aprile 1870, di un’insurrezione repubblicana a Milano, propugnata da Mazzini, in connessione con altri centri rivoluzionari del Nord. Con Bakunin, che ha conosciuto in questo stesso periodo e che rivede a Locarno il 4 settembre 1871, inizia un fitto rapporto epistolare, in cui, fra l’altro, espone il progetto di fondare una sezione dell’Internazionale ad Abbiategrasso, dove risiede. Alla fine dello stesso anno invia un’adesione solidale al “Fascio operaio” di Bologna. Muore a Castelletto Mendosio frazione di Abbiategrasso (Milano) il 9 aprile 1874. (E. Civolani)
Fonti
- Fonti: Ministère des affaires étrangères, Paris, Correspondance politique des consuls, Milan, T. 6, 1870-1872; Archivio dello Stato - Milano, cart. 86; AMRMi, Archivio generale, n. reg. 21468.
Bibliografia: T. Martello, Storia dell’Internazionale. Dalla sua origine al Congresso dell’Aja, Padova 1873; C. Cattaneo, Scritti politici ed epistolario (1836-1869), a cura di G. Rosa e J. White Mario, con un Proemio di F. L. Pullé, III, Firenze 1901; J. Guillaume, L’Internationale. Documents et souvenirs (1864-1878), 4 voll, Parigi 1905-1910; A. Lehning, A. J. Rüter, P. Scherbert, Archives Bakounine, E. J. Brill, Leiden, 1961, I-II; R. Hostetter, Le origini del socialismo italiano, Milano 1963; G. Manacorda, Il movimento operaio attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partito Socialista (1853-1892), Roma 1963; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, Bari 1966, 3 voll.; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Torino 1967; La Première Internationale, Recueil de documents publié sous la direction de J. Freymond, I-III, Ginevra 1962-1971; General Council of the First International: 1864-1871. Minutes, Mosca, s.d.; M. Nettlau, Bakunin e l’Internazionale in Italia dal 1864 al 1872, pref. di E. Malatesta, Ginevra 1928.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Girolamo e Eugenia De Gavi
Bibliografia
- 2004