SPALLETTI, Romualdo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SPALLETTI, Romualdo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Macerata
- Data di nascita
- January 13 1872
- Luogo di morte
- Cingoli
Biografia / Storia
- Nasce a Macerata il 13 gennaio 1872 da Vincenzo e Teresa Grossetti; calzolaio. In gioventù aderisce al circolo socialista “Miglioramento operaio” e nell’aprile 1896 prende parte al congresso marchigiano del PSI; nell’agosto 1893 viene condannato a due anni e otto mesi di carcere per essere stato fra i protagonisti di scontri con le forze dell’ordine. In seguito si avvicina all’anarchismo, diventando peraltro amico di Comunardo Braccialarghe e Luigi Fabbri. Nel marzo 1897 firma il manifesto astensionista I socialisti-anarchici ai lavoratori italiani. È membro del gruppo libertario maceratese “Studi sociali”, che viene processato nel 1898 come associazione a scopo sedizioso: per S. la pena è di otto mesi di carcere. Nel luglio 1900 firma la dichiarazione di solidarietà de ’«L'Agitazione» agli imputati di Ancona; in questo periodo entra in contatto con alcuni anarchici residenti all’estero – in particolare, Roberto D’Angiò –, ricevendone giornali e opuscoli che si premura poi di distribuire nella sua zona. Nell’estate del 1910 emigra a Buenos Aires, subito relazionandosi con quei gruppi libertari, grazie alla mediazione di Albino Balducci, anch’egli maceratese; informatori lo segnalano “nei conciliaboli e segreti convegni settari tenuti a Montevideo e a La Plata dagli anarchici più in vista del gruppo Il Ribelle”. Tuttavia, S. resta deluso dall’esperienza politica in America latina, lamentando il comportamento incoerente con i principi anarchici tenuto dai sovversivi che è entrato in contatto. Nel dicembre 1912 torna in Italia. Muore a Cingoli il 29 settembre 1921. (R. Giulianelli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; «La Provincia maceratese», 5 e 14 mag., 5 ott., 3 dic. 1898.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Vincenzo e Teresa Grossetti
Bibliografia
- 2004