SOMMACAL, Lorenzo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
SOMMACAL, Lorenzo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Verona
Data di nascita
June 13 1875

Biografia / Storia

Nasce a Verona il 13 giugno 1875, da Giuseppe e Lucia Bovo, falegname. Nella sua scheda personale, redatta nel 1894, il Prefetto segnala che “professa principi spiccatamente anarchici. […] Frequenta assiduamente le riunioni anarchiche e devesi considerare come pericoloso sia per l’influenza che esercita, sia per il suo carattere pronto, risoluto ed audace”. Nel 1891 fa parte del Circolo anarchico “I figli dell’avvenire”, poi sciolto. All’epoca della redazione della scheda appartiene “al gruppo anarchico ora esistente”. È in stretta relazione con Pietro Dionisi e Ferruccio Ongari. Il 6 ottobre del 1891 viene denunciato assieme ad Amedeo Bragantini, Paolo Zanella e altri per associazione a delinquere, devastazione di pubblici monumenti e grida sediziose per il danneggiamento della statua di Paolo Veronese. Il tribunale decide poi il non luogo a procedere. Nel marzo del 1899 parte da Verona diretto a Bolzano in cerca di lavoro, poi si reca a Mannkein (Germania). Il suo nome compare in un Elenco degli anarchici più pericolosi della provincia redatto dal Questore di Verona nel dicembre 1901. Torna in Italia nel 1903 e nell’ottobre, dopo alcuni mesi passati a cercare lavoro in varie località, si stabilisce di nuovo a Verona, ma per poco: l’anno successivo parte infatti alla volta di New York, dove giunge nel giugno 1904 e dove si trasferisce definitivamente. Per quasi quarant’anni, sebbene S. non sembri svolgere più attività politica, la polizia non abbandona le sue ricerche, senza mai scoprirne il domicilio. In una lettera del 1917 da New York si esprime in termini interventisti e antitedeschi ma, anche se richiamato alle armi, non ritorna in patria. Ancora segnalato come pericoloso, le ricerche continueranno, infruttuose, fino al 1942. S’ignorano data e luogo di morte. (A. Dilemmi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giuseppe e Lucia Bovo

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città