​TONETTI, Attilio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​TONETTI, Attilio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Fontanella
Data di nascita
November 15 1872

Biografia / Storia

Nasce a Fontanella (BG) il 15 novembre 1872 da Giovanni e Caterina Lazzari, sarto. Considerato “temibile per il suo carattere ardito e violento”, nel ’93 e ’94 a più volte a che fare con la giustizia e sconta brevi pene detentive per canto di inni sovversivi e ribellione alle guardie. Assegnato nel settembre 1894 al domicilio coatto, ripara a Lugano, dove si mantiene in rapporto con Pietro, Gori, anch’egli esule dopo l’attentato Caserio, ma al suo rientro nel regno, agli inizi del 1895 viene arrestato ed inviato prima a Porto Ercole, poi a Tremiti dove sconta 15 mesi di coatto. Una volta liberato, nel luglio 1896 si trasferisce di nuovo a Lugano, dove lavora come sarto e risiede fino al settembre 1898, quando si reca a Londra. Nell’agosto 1899 T. ritorna a Milano, dove si sposa e riprende la propria attività di sarto. Ormai non svolge più nessuna attività politica e non frequenta gli ambienti anarchici. Ancora nel 1918, pur “mantenendosi ligio alle teorie libertarie ed addimostrandosi anche contrario alla guerra” non desta preoccupazioni alla Questura. Considerato ancora anarchico nel 1926, T. non assume però atteggiamenti “sospetti” nei riguardi del governo fascista. Nel 1942, a causa dell’età avanzata, della buona condotta e del suo “orientamento verso le direttive del Regime”, viene proposto per la radiazione dallo schedario dei sovversivi. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Antonioli) 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Caterina Lazzari

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città