SOIA, Enrico Aristide

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
SOIA, Enrico Aristide

Date di esistenza

Luogo di nascita
Bianzone
Data di nascita
August 6 1874

Biografia / Storia

Nasce a Bianzone (SO) il 6 agosto 1874 da Giovanni e Luigia Pianta. Nonostante abbia frequentato “con profitto” il 3° corso tecnico, lavora come panettiere. È considerato dalla polizia “onesto e laborioso”, “bene educato” e “dotato di buona coltura”, acquisita grazie al suo amore per la lettura. Tra il 1888 e il 1894 risiede a Roma, dove entra in contatto con gli anarchici. Si trasferisce poi a Genova e, di lì a poco, a Sampierdarena. Attivo propagandista, “colla sua calda parola e coi suoi scritti riesce a fare dei seguaci fra la classe lavoratrice”. Fa parte del circolo anarchico “Civiltà e progresso” fino al suo scioglimento, frequenta poi il circolo Studi sociali ed appartiene alla Lega fra panattieri, di cui è presidente. In occasione del IV Congresso nazionale fra lavoranti panettieri, tenuto a Genova dal 7 al 9 settembre 1902, durante il quale viene ricostituita la Federazione Nazionale Lavoranti Panattieri (sciolta dopo i fatti del maggio 1898), svolge un ruolo di primo piano. E del periodico della categoria, «La Sveglia del panattiere», è anche uno dei principali collaboratori fino alla chiusura del giornale (1909), come del resto suoi articoli appaiono sul settimanale anarchico «La Tribuna del popolo» (1902-1903). Dopo l’incessante attività a favore della legge per l’abolizione del lavoro notturno, approvata alla fine del 1907, l’attività della Federazione rallenta sensibilmente e anche l’impegno di S., che abita sempre a Sampierdarena, senza dare luogo “a speciali rimarchi”. Anche durante il fascismo, pur vigilato, mantiene condotta regolare e sembra mostrarsi favorevole al regime. Nel 1931 viene perciò proposto per la radiazione dello schedario dei sovversivi. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Antonioli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; I periodici di Milano. Bibliografia e storia, Tomo I, Milano, 1956, ad indicem.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Luigia Pianta

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città