​TOMASSONI, Girolamo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​TOMASSONI, Girolamo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Cingoli
Data di nascita
December 13 1853

Biografia / Storia

Nasce a Cingoli (MC) il 13 febbraio 1853 da Tobia e Giuseppa Santarelli, tipografo. “Il Tommasoni è altres“ affiliato alla Setta Internazionalista ed attivissimo nella propaganda dei principi sovversivi, dei quali sfacciatamente fa apologia, scrivendo programmi [É]. Per tali motivi lo scrivente sente il debito di proporre per gravi motivi di Pubblica Sicurezza, l’eccezionale misura del domicilio coatto in confronto del Tommasoni, reclamata dalla necessità di porre un freno a tanta audacia”. Così il prefetto di Ancona si rivolge al ministero dell’Interno nell’aprile del 1882. In effetti T. in quegli anni è uno tra i più attivi internazionalisti delle Marche. Amico intimo dell’avvocato Francesco Saverio Merlino, intrattiene con lui un’interessante corrispondenza. Durante una perquisizione viene trovato in possesso di alcune lettere scritte da Merlino dopo il congresso internazionalista di Londra nel luglio 1881. La sua fama e la pericolosità della sua propaganda inducono il ministro ad avallare la richiesta del prefetto: nel luglio 1882 T. viene confinato a Ponza, poi trasferito a Ischia. Qui lo coglie il terremoto del 28 luglio 1883: in tale frangente il T. da prova di grande coraggio, prodigandosi con impegno nel soccorso ai sepolti dalle macerie. La stampa nazionale si occupa della sua vicenda, costringendo l’autorità giudiziaria a proscioglierlo dal confino. Rientra nelle Marche, precisamente a Cingoli, sua città natale, e qui si perdono le sue tracce. S’ignorano data e luogo di morte. (R. Lucioli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Ancona, Questura, Sorvegliati politici 1900-1943, ad nomen.

Bibliografia: E. Santarelli, Le Marche dall’unità al fascismo, Urbino 1983 [1964], pp. 92, 120; F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel risorgimento, Roma 1977, pp. 433-437.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Tobia e Giuseppa Santarelli

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città