​TOMASSINI, Torquato

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​TOMASSINI, Torquato

Date di esistenza

Luogo di nascita
Fermo
Data di nascita
1893

Biografia / Storia

Nasce a Fermo (AP) il 28 ottobre 1893 da Giuseppe ed Ernesta Corradi, tipografo. Inizialmente socialista rivoluzionario, nel 1913 aderisce al gruppo anarchico fermano, appena ricostituitosi dopo avere cessato l’attività alla fine dell’Ottocento, e di cui fanno parte anche Vincenzo e Primo Montevidoni, Giuseppe Lenzi, Raffaele Cocchetti, Romeo Ferri, Amerigo Del Moro, Ettore Alesiani, Tito Freddini, Domenico Carelli, Camillo Monti, Gaetano Alimento, Enrico Biancucci e Guido Moreschini. T. invia corrispondenze ad alcuni giornali del movimento, fra cui «Il Pensiero anarchico» di Roma e «L’Avvenire anarchico» di Pisa; nell’ottobre 1913 è condannato a due giorni di prigione per grida sediziose.

Va poi ad abitare a Portocivitanova, contribuendo alla formazione di un gruppo libertario ed entrando a far parte della locale sezione della cdl maceratese. Durante il regime mussoliniano si allontana dalla vita politica, concentrandosi nel lavoro di tipografo che svolge prima a Portocivitanova, quindi a Pescara, San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno. Nel 1929 si iscrive al sindacato fascista e nel gennaio 1934 viene radiato dallo schedario dei sovversivi. Muore a Ascoli Piceno il 25 febbraio 1963. (R. Giulianelli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giuseppe ed Ernesta Corradi

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città