TILLI, Brenno
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- TILLI, Brenno
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Perugia
- Data di nascita
- March 5 1911
- Luogo di morte
- Perugia
Biografia / Storia
- Nasce a Perugia il 5 marzo 1911 da Guglielmo e Veronica Titoli, litografo. Appreso il mestiere dal padre, coniuga fin da giovane l’attività professionale a quella politica. Benché non risulti “schedato” dalla polizia, si caratterizza come oppositore del regime fascista, collaborando, dopo l’8 settembre 1943, alle attività della Resistenza. Nel dopoguerra è tra gli animatori del locale gruppo anarchico, riuscendo in ogni caso a distinguersi e a farsi apprezzare anche oltre la cerchia dei suoi compagni di fede. Con Oreste Trotta e Luigi Catanelli pubblica, dal novembre 1944 al maggio 1946, il giornale satirico «Il Buffone», “Organo del malcontento e della disperazione” (poi “Giornale politico umoristico”). Profondamente laico e di sentimenti anticlericali, pungente ma rispettoso nei confronti altrui, a partire dagli anni Sessanta, la sua piccola tipografia di via Bartolo diviene un punto di riferimento per gli antifascisti e i “ribelli” perugini e, anche e soprattutto, un luogo pubblico cittadino, grazie ai caratteristici manifesti privati (rigorosamente dipinti a mano) che egli colloca – in unico esemplare e sempre nel medesimo posto – a fianco dell’ingresso. Dapprima con un manifesto ogni anno, in occasione della ricorrenza del rogo di Giordano Bruno, poi con “uscite” a scadenza sempre più ravvicinata, T. irride i “potenti” affrontando vari temi: l’antiautoritarismo e gli abusi del potere (palese e occulto), l’antimilitarismo e la lotta per la pace, l’anticlericalismo, l’antifascismo e l’antimperialismo. Alla notizia dell’affissione di un nuovo manifesto (scritto spesse volte in vernacolo), non poche persone si recavano di fronte al suo laboratorio per leggere le ultime taglienti sferzate del Pasquino perugino. Circondato dal cordoglio di una città della quale egli costituiva l’anima libertaria, muore a Perugia il 10 giugno 1990, negli stessi giorni in cui andava in stampa la raccolta fotografica dei suoi manifesti. (E. Francescangeli)
Fonti
- Fonti: Testimonianze di Francesco Innamorati, Raffaele Rossi e Mario Zucchetti.
Bibliografia: L. Biagioni, Il “manifesto privato” di Brenno Tilli, in B. Tilli, SignorNO! (fotografie di Brenno Tilli e Carlo Tirilli), Perugia 1990, pp. 9-12; G. Santucci, Brenno Tilli, Gerolamo Tilli e l’aria fine, «Umbriaregione», ago. 1990, p. 50.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Guglielmo e Veronica Titoli
Bibliografia
- 2004