TARGANI, Targano
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- TARGANI, Targano
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Ancona
- Data di nascita
- April 28 1890
Biografia / Storia
- Nasce a Ancona il 28 aprile 1890 da Cesare e Ida Pierani, fonditore. Militante anarchico, è uno dei “più frequenti sottoscrittori” della stampa libertaria nel 1913, “e specialmente del giornale Volontà»” di Ancona. Vigilato dal principio del 1914, fa parte del Circolo di studi sociali, sorto nel capoluogo marchigiano alla fine dell’anno precedente, per iniziativa di Errico Malatesta. Contrario all’intervento italiano, svolge un’efficace propaganda contro la guerra ad Ancona e a Sestri Ponente, dove si trasferisce nel 1915. Soldato durante il conflitto, emigra in Francia nel 1922 e fissa la residenza a La Seyne-sur-Mer, dove svolge un’intensa attività anarchica. Ritenuto pericoloso, frequenta nel 1929 i compagni di idee Gustavo Gufoni, Guglielmo Rospetti, Giulio Bacconi, Sabatino Gambetti ed altri. Trasferitosi, nel 1930, a Sainte-Suzanne (Doubs), dove lavora nella fonderia Leroy, viene incluso nella lista dei sovversivi pericolosi residenti all’estero ed iscritto nella “Rubrica di frontiera” e nel «Bollettino delle ricerche» per la misura di fermo. Sempre contrario al fascismo, risulta iscritto, nel 1938, alla sezione di Sainte-Suzanne dell’Unione popolare italiana, dove prevalgono gli elementi comunisti, e nel 1939 è segretario aggiunto dell’organizzazione. Alla vigilia della guerra, si dichiara pronto a combattere in difesa della Francia, in caso di aggressione fascista, e nel 1940 è ancora all’estero. S’ignorano data e luogo di morte. (S. Carolini - A. Tozzi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Cesare e Ida Pierani
Bibliografia
- 2004