TANINI, Giulio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- TANINI, Giulio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Lucca
- Data di nascita
- July 29 1855
- Luogo di morte
- Genova
Biografia / Storia
- Nasce a Lucca il 29 luglio 1855 da Pericle, ferroviere, insegnante e scrittore. Personaggio poliedrico del mileu sovversivo tosco-ligure dai molteplici interessi culturali e artistici. Ancora bambino insieme al fratello è al seguito del padre, colonnello dell’esercito piemontese, nell’impresa dei Mille. Dopo la precoce morte della madre e varie vicissitudini ritorna a Lucca dove probabilmente completa gli studi superiori. Trovato un impiego nelle Ferrovie romane per le sue attività in difesa dei compagni di lavoro viene inviato per punizione in Maremma dove risiede fino al 1884. In questi anni si avvicina prima al movimento repubblicano mazziniano poi a quello internazionalista e inizia a collaborare a diversi periodici. Nel 1885 emigra in Argentina viaggiando poi per tutto il Sud America e per un certo periodo si trasferisce anche a New York. Durante questo peregrinare di terra in terra impara diverse lingue, alcune fonti parlano che negli anni Dieci del nuovo secolo T. parlasse correttamente oltre 12 lingue. Stabilitosi in Uruguay viene nominato professore di chimica e fisica delle scuole superiori e dirige in questo periodo una stazione meteorologica. Rimane coinvolto nei gravi fatti politici che turbano il paese latino americano e nei quali perde tre figli. Deluso e amareggiato nel 1893 ritorna in Italia e si stabilisce a Pisa trovando lavoro presso un notaio. Durante il suo soggiorno pisano collabora a ricerche scientifiche con i professori Battelli, Righi e Schiapparelli, poi per un breve periodo risiede a Tunisi, dove trova impiego come controllore ferroviario, ma ben presto torna in Toscana e a Livorno apre una scuola di lingue. In questo periodo continua a mantenere rapporti con i movimenti d’avanguardia sia libertari che repubblicani, scrive poesie a carattere sociale. Ai primi del Novecento si trasferisce a Genova dove apre una nuova scuola e poi tra il 1908 e il 1911 viaggia tra l’Inghilterra e gli Stati Uniti tornando nel capoluogo ligure nel 1911 dove inizia a collaborare a «Il Lavoro» e dal 1913 entra nella Federazione dei lavoratori del mare svolgendovi varie mansioni. Intensa è la sua attività di “propagandista” dell’organizzazione sindacale delle genti del mare e a sostegno del lavoro organizzativo del capitan Giuseppe Giulietti di cui sarà fino alla morte un fedele collaboratore. Suoi articoli si rintracciano su molti periodici del movimento operaio tra i quali il «Lavoratore del mare», l’«Avanti!» e il «Libertario» giornale che negli anni precedenti alla Prima guerra mondiale vede tra i suoi collaboratori anche uno dei figli di T. Alighiero che milita nel movimento anarchico. Come ricorda lui stesso nelle sue memorie “Amai l’Italia sempre e teneramente l’Umanità. Di natura mi sento anarchico. Sono irrequieto e ribelle. Non serbo odio a nessuno. […] Vissi e muoio poverissimo”. Muore a Genova presso la casa della salute di Galliera il 30 giugno 1921, il «Libertario» nel salutare l’amico ricorda il “milite della giustizia sociale” uomo di “ingegno vasto, cultura solida” e di “tempra adamantina” (Giulio Tanini, «Il Libertario», 7 lug. 1921). (F. Bertolucci)
Fonti
- Fonti: Archivio Privato Giulio, Alighiero e Dickens Tanini; A. Scanavino, Giulio Tanini, «Il Lavoro», 3 lug. 1921; id., Giulio Tanini, «Il Libertario», 15 ago. 1921; id., La morte del prof. G. Tanini, «Il Lavoratore del mare», ago.-ott. 1921; V. Vampa, Ricordando Giulio Tanini, «Il Mare», 24 set. 1921; D. Tanini, Giulio Tanini nei ricordi del figlio, «Il Lavoro nuovo», 30 giu. 1951.
Bibliografia:
scritti di T.: Cenni biografici della vita di Amilcare Cipriani, [S.l. s.d.]; L’ombra del viandante. Elegia in memoria di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Genova 1919; Pro asilo Amilcare Cipriani, Genova 1920; Vita di Giulio Pane, Genova 1922; Storia della Federazione Italiana Lavoratori del Mare dal maggio 1909 al giugno 1921, [S.l.] 1952.
Scritti su T.: Giulio Tanini poeta umanitario italiano e internazionalista, 30 giugno 1921-30 giugno 1947, [S.l., s.d.].
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Pericle e madre ignota
Bibliografia
- 2004