SGAI, Angelo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
SGAI, Angelo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Barberino di Mugello
Data di nascita
April 28 1898

Biografia / Storia

Nasce a Barberino di Mugello (FI) il 28 aprile 1898 da Ferdinando e Giuditta Anighini, manovale. Soldato durante il primo conflitto mondiale, professa idee anarchiche ed emigra in Francia nel 1921, stabilendosi a Marsiglia, dove svolge un’intensa attività libertaria. Collegato ai gruppi anarchici, presenti nella città francese, sottoscrive, nell’autunno 1924, 65 lire per «Fede!», insieme a Gino Lucetti, Paolo Bonatti, Antonio Cherici, Dario Castellani, Fosca Corsinovi e Sabatino Gambetti, e il 17 novembre 1927 viene schedato. La Prefettura di Firenze ricorda che, “quand’era in patria, godeva di scarsa considerazione nell’opinione pubblica benpensante” per i suoi principi sovversivi ed era reputato anarchico pericoloso”; a Marsiglia – prosegue il “cenno biografico” – “si mantiene in contatto con i peggiori elementi del fuoriuscitismo italiano ed è ritenuto uno dei maggiori esponenti delle leghe anarchiche e antifasciste”; indifferente con le autorità, è capace “di svolgere propaganda spicciola con ottimo profitto”. Iscritto nella “Rubrica di frontiera” e nel «Bollettino delle ricerche» per il fermo (la misura sarà successivamente modificata in arresto), è segnalato, nel 1928, come “uno dei più violenti anarchici individualisti” di Marsiglia. Naturalizzatosi francese nel 1933, riduce in seguito l’impegno politico, anche se rimane fedele alle idee libertarie e ostile al regime degli “schiavisti”. È ancora in Francia, dopo l’inizio della Seconda guerra mondiale. S’ignorano data e luogo di morte. (R. Bugiani - S. Carolini)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; L’aiuto dei compagni per “Fede!”, «Fede!», n.53, 5 ott. 1924.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Ferdinando e Giuditta Anighini

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città