TALCHI, Giovanni
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- TALCHI, Giovanni
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Firenze
- Data di nascita
- 1855
Biografia / Storia
- Nasce a Firenze nel 1855 da Luigi e Lucia Gucci, tipografo compositore. Le prime notizie a suo riguardo risalgono ad una nota informativa della polizia del febbraio ’76 sulla sua partecipazione alle riunioni private che si tengono in casa di G. Niccheri dopo il fallimento del moto del ’74 e in vista della fine del processo agli internazionalisti di Bologna. Da allora in poi T. è un prezioso punto di riferimento per tutti quei compagni ricercati o tenuti sotto controllo in cerca di un rifugio sicuro. Così il 20 ottobre ’76 viene arrestato proprio mentre si prodiga per ospitare gli internazionalisti arrivati da mezza Italia per partecipare al III congresso dell’AIL dichiarato fuori legge dalle autorità. Dopo la scarcerazione è molto attivo nelle iniziative che gli internazionalisti fiorentini intraprendono per respingere l’offensiva repressiva del governo. Nell’ottobre del ’77 è incriminato assieme a G. Niccheri per la diffusione del portavoce degli insorti del Matese: «l’Anarchia»: Il 22 settembre del ’78 partecipa alla grande e tumultuosa inaugurazione della sezione internazionalista della vicina Peretola, che finisce con 25 arresti tra i quali, F. Pezzi, Niccheri, A. Vannini, D. Marzoli, G. Gomez, O. Lovari, e il 30 settembre partecipa al “congresso intimo” che si svolge a Firenze e che permette alla polizia di catturare e denunciare per cospirazione quasi tutti i maggior esponenti internazionalisti ancora in grado di muoversi. Il conseguente “processone”, che inizia solo dopo 13 mesi di carcere preventivo, lo assolve al pari degli altri. T. è liberato nella seconda metà del gennaio ’80 ma solo per essere nuovamente arrestato per futili motivi e ammonito. Poco tempo dopo T. lascia Firenze per Nizza. Le ultime ed uniche notizie a suo riguardo (1908) lo danno definitivamente stabilito in quella città. S’ignorano data e luogo di morte. (L. Di Lembo)
Fonti
- Fonti: Archivio di Stato Firenze, Questura, C.po., p.6; Tribunale Firenze A. pe., Processi risolti con sentenza 1878 p. 262; 1879 p. 882; 1880 p. 437.
Bibliografia: F. Pezzi, Un errore giudiziario ovvero un po’ di luce sul processo della bomba di via Nazionale, Firenze 1882; G. Scarlatti, L’Internazionale dei lavoratori e l’agitatore Carlo Cafiero, reminiscenze storico sociali del contadino Scarlatti, ex galeotto politico, Firenze 1909; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Milano, 1969, ad indicem.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Luigi e Lucia Gucci
Bibliografia
- 2004