TACCONI, Ubaldo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- TACCONI, Ubaldo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Verona
- Data di nascita
- February 16 1885
- Luogo di morte
- Verona
Biografia / Storia
- Nasce a Verona il 16 febbraio 1885 da Angelo e Anna Agnelli, scrivano avventizio, fattorino, venditore di verdura. Dal 1904 professa idee anarchiche e prende parte “a tutte le manifestazioni di partito, palesandosi come uno dei più accesi e facendo anche opera di istigatore”. Il 19 agosto 1907 viene denunciato assieme ad altri compagni per la deturpazione del monumento ad Umberto i, risultando poi assolto. Nello stesso anno è a Genova, dove frequenta gli anarchici della città e partecipa “alle loro conventicole”. Occupato presso le officine ferroviarie di Verona come scrivano e poi all’ufficio bagagli, viene trasferito in provincia di Avellino durante la Guerra. A guerra finita ritorna a Verona ed è attivo nella cdl sindacalista, entrando a far parte nell’ottobre 1919 della Commissione Esecutiva (cfr. «Guerra di Classe», 15 nov. 1919, p. 3). Dal 1924 risulta aver aderito al PCdI e prende parte attiva al tentativo di ricostruire la Canera del lavoro confederale. Suo fratello Osmida, socialista schedato dal 1896, trasferitosi a Milano prima del 1914, anche lui impiegato delle ferrovie, viene inviato al confino a Favignana nel 1926. Nel 1927 T. si trasferisce a Milano. La polizia si insospettisce per le sue visite quasi settimanali a Verona, ma le perquisizioni disposte nei suoi confronti danno esito negativo. Nel 1930 ritorna a Verona, dove, anche in seguito a varie perquisizioni con esito negativo, non sembra più svolgere attività politica. Muore a Verona il 18 gennaio 1935. (A. Dilemmi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Pubblica Sicurezza, 1925, b. 132, cat. K1, f. Verona. Movimento anarchico.
Bibliografia: F. Maggiulli, “Guerra di classe”, uomini e lotte del sindacalismo rivoluzionario veronese (1919-1922), tesi di laurea, Università di Padova, aa. 1981-’82, pp. 68, 78, 127.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Angelo e Anna Agnelli
Bibliografia
- 2004