​TACCHINI (TACCINI), Maria

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​TACCHINI (TACCINI), Maria

Date di esistenza

Luogo di nascita
Pernate
Data di nascita
November 14 1898

Biografia / Storia

Nasce a Pernate (NO) il 14 novembre 1898 da Antonio e Angela Montanari, donna di casa. Sorella dell’anarchico Eugenio Maria el febbraio del 1920 emigra in Francia, stabilendosi a Longwy, dove sposa civilmente l’anarchico Corrado Angeloni, dal quale avrà tre figli, che non farà battezzare. Nella sua casa si tengono spesso le riunioni politiche degli esuli italiani e gli informatori fascisti insinuano che l’attentato, messo a segno da un certo “Primo Maggio” contro il viceconsole di Longwy, un sacerdote, sia stato ideato proprio in quella casa. I fascisti italiani, residenti a Longwy, la descrivono come persona da tener d’occhio, anche se non fa esplicita propaganda. Nel 1926 rimpatria per curarsi da una grave malattia e nel gennaio del 1927 viene segnalata come anarchica pericolosa, poi, tre mesi dopo, è schedata dalla Prefettura di Alessandria, che ne sottolinea la buona condotta morale, l’intelligenza “sveglia” e l’educazione “signorile”. Dopo la guarigione, T. ritorna in Francia, dove rimane sino al 1929. Trasferitasi in Belgio, e iscritta nella “Rubrica di frontiera” e nel «Bollettino delle ricerche» per le misure di perquisizione e segnalazione, è ancora all’estero nel 1942. S’ignorano data e luogo di morte. (S. Carolini - M. Lenzerini)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

183

Note

Paternità e maternità: Antonio e Angela Montanari

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città