SEREGNI, Giuseppe

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
SEREGNI, Giuseppe

Date di esistenza

Luogo di nascita
Cormano
Data di nascita
August 17 1915
Luogo di morte
Cormano

Biografia / Storia

Nasce a Cormano (MI) il 17 agosto 1915 da Attilio e Cleofe Beccalli, barbiere. Protagonista della lotta partigiana a Cusano, Cormano, Bresso, Paderno e Nova Milanese, diviene capo militare di zona col nome di battaglia “Carrettiere”. Prende contatti con un gruppo anarchico della fabbrica Tagliaferri di Cusano e vi organizza il boicottaggio della produzione e la lotta contro i nazifascisti. Arrestato nel settembre 1944, col fratello, come appartenente ai GAP, viene accusato per l’omicidio di tre fascisti e per appartenenza, quale comandante, a banda armata. Viene liberato da un ordine di scarcerazione firmato da un capitano della “Muti”: il documento è però un falso, redatto dalla suora superiora dell’ospedale Policlinico di Milano. Nel novembre 1944 diviene comandante della 130° Garibaldi, nome di battaglia “Giuseppe”: il comando germanico mette sul suo capo una taglia di centomilalire (taglia riservata ai comandanti partigiani e agli ufficiali alleati fuggiti dalla prigionia). Nel Secondo dopoguerra aderisce alla Federazione comunista libertaria (FAI) di Milano, città nella quale ha trasferito la propria residenza. Muore a Cormano il 10 gennaio 1993. (F.Schirone)

Fonti

Fonti: Memoriale di [G. Seregni], Archivio del proletariato internazionale - Milano. pubblicato sul notiziario «Cusano Milanino», Cusano M., mag. 1993.

Bibliografia: E. Cuppone, Resistenza e Fascismo a Cusano Milanino, Paderno D. 2000.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Attilio e Cleofe Beccalli

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città