TACCHINI (TACCINI), Eugenio Maria
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- TACCHINI (TACCINI), Eugenio Maria
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Novara
- Data di nascita
- January 28 1896
Biografia / Storia
- Nasce a Novara il 28 gennaio 1896 da Antonio e Angela Montani, bracciante. In famiglia professano quasi tutti idee sovversive, compresa la sorella Maria e i fratelli Francesco e Giovanni, anch’essi anarchici. Dapprima militante socialista, T. abbraccia successivamente i principi libertari e il 14 aprile 1917 viene condannato a sei mesi di carcere dal Tribunale di guerra del 22° Corpo d’armata per aver violazione del bando emanato il 28 luglio 1915. Amnistiato il 21 febbraio 1919, mette la sua abitazione a disposizione di anarchici e comunisti durante il Biennio rosso e viene sospettato di essere implicato nel ferimento di un missionario dell’Opera religiosa Bonomelli. Emigrato in Francia è espulso, assieme al fratello Francesco, nel 1923 per motivi politici, tiene un comizio a Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, il 1° maggio dello stesso anno. Iscritto nella “Rubrica di frontiera” nel 1929, si fa notare tra gli agitatori più attivi. Impresario edile a Rodange e in altre città del Lussemburgo e del Belgio, si dimostra antifascista accanito e sostiene finanziariamente la stampa sovversiva. Nel 1943 è ancora all’estero. S’ignorano data e luogo di morte. (S. Carolini - C. Gregori - G. Piermaria)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Antonio e Angela Montani
Bibliografia
- 2004