​TACCHI, Angelo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​TACCHI, Angelo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Civitavecchia
Data di nascita
March 1 1889

Biografia / Storia

Nasce a Civitavecchia (RM) l’1 marzo 1889 da Giacomo e Michelina Ferrari, facchino di porto. Anarchico dal 1909, fa propaganda libertaria tra i compagni di fatica e il 19 giugno 1919 viene condannato a cinque anni di reclusione dal Tribunale militare di Roma per aver disertato durante la Prima Guerra mondiale. Contrario al fascismo, aderisce al movimento degli Arditi del popolo. Il 9 maggio 1921 è arrestato con l’accusa di aver partecipato, nella città di origine, a un conflitto a fuoco contro le camicie nere e il 13 ottobre viene prosciolto per insufficienza di prove dalla Sezione di accusa di Roma dalle imputazioni di omicidio volontario e lancio di bombe. Il 14 ottobre 1927 è ammonito come oppositore del regime fascista e il 13 maggio 1929 è schedato dalla Prefettura di Roma, che ne sottolinea la “cattiva fama” e l’atteggiamento sprezzante verso le autorità. Vigilato negli anni successivi, rimane fedele alle sue idee di libertà sino alla caduta dei “neri”. S’ignorano data e luogo e di morte. (M. Lenzerini - R. Quiriconi - A. Tozzi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giacomo e Michelina Ferrari

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città