​RUSSO, Giuseppe

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​RUSSO, Giuseppe

Date di esistenza

Luogo di nascita
Chiaravalle Centrale
Data di nascita
March 1 1873
Luogo di morte
Torino

Biografia / Storia

Nasce su una nave in Atlantico il 1° marzo 1873 da Antonio e Andromeda De Bernice, secondo le sue dichiarazioni la nascita non sarebbe stata notificata in alcun municipio, ma in altre occasioni dichiara di essere nato a Chiaravalle Centrale (CZ), nichelatore, minatore, (pseud. Joe, L’Unico, Augustus Antonio Leon). R. è definito da Ugo Fedeli “uno di quei combattenti che fanno la forza di un movimento per la loro fede e il loro spirito di sacrificio” (Luigi Galleani. 40 anni di lotte rivoluzionarie 1891-1931. Cesena, L’Antistato, 1956, pp. 190/191). Collaboratore di «Cronaca Sovversiva» con lo psuedonimo L’Unico, dopo una permanenza negli USA di circa venticinque anni della quale si hanno scarse notizie, viene rimpatriato coattivamente nel 1921. Si stabilisce a Torino ove nel 1922 è condannato a sette mesi e quindici giorni di reclusione per “oltraggio e minacce agli agenti della forza pubblica”. Considerato “un irriducibile nemico del regime” è incluso nell’elenco delle persone da arrestare in determinate circostanze. Nel 1926 è arrestato per attività antifascista insieme agli anarchici Alfredo Bagaglino e Vittorio Messerotti e condannato a cinque anni di confino che sconta a Favignana e Lipari. Al termine della pena ritorna a Torino dove non si fa notare fino al dicembre 1937 quando è di nuovo arrestato per attività anarchica e assegnato per altri cinque anni al confino (Ponza e Tremiti). Condannato quattro volte per essersi rifiutato di fare il saluto fascista, a fine pena è trattenuto e liberato solo nel 1943, alla caduta del regime fascista. Durante la resistenza è uno dei distributori di «Era Nuova» clandestina. Dopo la liberazione si fa promotore del “Fondo per le opere di Luigi Galleani” con l’intenzione di pubblicare tutti gli scritti del compagno di tante lotte. Muore nel 1957. (T. Imperato)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Ivi, cp, b. 895, ad nomen.

Bibliografia: A. Dal Pont, S. Carolini, L’Italia al confino, Milano 1983, pp. 75, 105; A. Ruju, Dall’abisso alla vetta, Torino 1993, p. 144; N. Malara, Antifascismo anarchico. 1919-1945, Roma 2000, pp. 99, 100, 102; Un trentennio di attività anarchica. 1914-1945, Cesena 1953,, p. 87; T. Imperato, Anarchici a Torino: Dario Cagno e Ilio Baroni, «Rivista Storica dell’Anarchismo», lug.-dic. 1995.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Antonio e Andromeda De Bernice

Bibliografia

2004

Persona

Iconografica

Collezione

città