​RUJU, Antonio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​RUJU, Antonio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Tissi
Data di nascita
June 2 1911
Luogo di morte
Torino

Biografia / Storia

Nasce a Tissi (SS) il 2 giugno 1911 da Giuseppe e Baingia (Gavina) Masala. Vive la giovinezza in condizioni durissime, la famiglia di estrazione contadina è molto povera e il padre fa i più disparati lavori per sopravvivere. A 18 anni entra nella guardia di finanza dove impara a leggere e scrivere. Dopo la prima formazione militare è trasferito prima in Liguria poi in Piemonte. Durante la guerra entra in contatto con il movimento antifascista e collabora con la 43a divisione partigiana "Sergio De Vitis" della Val Sangone. Avvicinatosi al movimento anarchico inizia a prendere parte alle iniziative dei gruppi aderenti alla FAI e conosce diversi esponenti del movimento libertario come Armando Borghi, Italo Garinei, Ilario Margarita e Giuseppe Mariani. Nel dopoguerra abbandona la guardia di finanza e intraprende la libera professione, prima come commercialista poi come tributarista e insine come procuratore di borsa. Partecipa a diversi congressi e convegni della FAI. Insieme a Antonio Strinna e E. Bertran in rappresentanza del gruppo "Malatesta" di Torino è presente al Quinto congresso della FAI (Civitavecchia 19-22 mar. 1955) e al Convegno nazionale di Livorno (1°-2 mag. 1954). Dopo il congresso di Carrara della FAI del 1965 e la nascita dei GIA, il gruppo "Malatesta" di cui R. fa parte aderisce al nuovo movimento. Negli ultimi anni della sua vita R. si riavvicina alla FAI, e decide di donare la propria biblioteca al suo paese natale. Muore a Torino il 25 gennaio 2002. (S. Bellofiore)

Fonti

Fonti: A. Ruju, Come divenni anarchico, «Seme anarchico», n. 1, gennaio 1955, p. 3; Id., L'anarchia è la luce che redime, «Seme anarchico», n. 2, febbraio 1955, pp. 3-4; Federazione anarchica italiana, Congressi e convegni. 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova 1963; Antonio Ruju, vita di un anarchico sardo, documentario di R. Nanni, 2001; Ricordando ... Antonio Ruju, «Umanità nova», 26 mag. 2002.

Bibliografia: A. Ruju, Dall'abisso alla vetta, Torino 1993.  

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giuseppe e Baingia (Gavina) Masala

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città