SECCHIARI, Dante Paolo Pietro
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SECCHIARI, Dante Paolo Pietro
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Carrara
- Data di nascita
- August 7 1912
- Luogo di morte
- Gragnana
Biografia / Storia
- Nasce a Carrara (MS) il 7 agosto 1912 da Dante Luigi e Pietrina Paolucci. Appartiene a una famiglia di tradizioni libertarie e in questo ambiente matura la propria scelta di vita aderendo alle idee anarchiche. La famiglia nei primi anni del Fascismo subisce numerose aggressioni e violenze da parte di squadristi e forze dell’ordine. Il 4 settembre 1933 S. viene arrestato per “grida sediziose”. Il 6 ottobre 1933 viene assegnato al confino per 4 anni in Calabria a Siderno. Nell’aprile 1934 viene liberato e arruolato in fanteria, finita la ferma rientra a Gragnana e viene costantemente vigilato. Il 29 settembre 1936 a seguito di una rissa col segretario del dopolavoro di Gragnana viene tratto in arresto e assegnato nuovamente al confino per un anno a Locri. Nell’aprile del 1937 viene trasferito a Satriano in provincia di Catanzaro. Terminato il confino rientra a Gragnana, trasferendosi nel marzo 1938 ad Aosta per motivi di lavoro. Nel 1942 viene richiamato alle armi e fatto prigioniero in Egitto nello stesso anno. Nel Secondo dopo guerra riprende la sua attività politica nel movimento anarchico. Muore a Gragnana il 12 aprile 1974. (I. Rossi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Dante Secchiari, «Umanità nova», 27 apr. 1974.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Dante Luigi e Pietrina Paolucci
Bibliografia
- 2004