SECCHIARI, Dante Luigi
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SECCHIARI, Dante Luigi
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Carrara
- Data di nascita
- July 4 1890
- Luogo di morte
- Carrara
Biografia / Storia
- Nasce a Carrara (MS) il 4 luglio 1890 da Paolo e Giselda Borghini, cavatore. Nell’ambiente familiare e nel paese dove tradizionalmente gli anarchici hanno una loro roccaforte D. matura la scelta di aderire al movimento libertario prendendo parte alle agitazioni del Bienno rosso. Il 2 settembre 1921 viene arrestato con l’accusa di “resistenza alle forze dell’ordine e minacce a mano armata” nei confronti di alcuni fascisti ed è per questo condannato a due mesi e 15 giorni di carcere. Ritornato in libertà continua la sua militanza antifascista e libertaria. Nel novembre del 1923 i fascisti guidati da Riccardo Dalle Lucche aggrediscono per l’ennesima volta i genitori di D. Il 25 novembre, Dante e il fratello Santino durante una colluttazione feriscono uno squadrista con tre coltellate. I due fratelli si rifugiano sui monti insieme allo zio Francesco. I carabinieri scoprono il nascondiglio e nel tentativo di fuga, il fratello Santino viene ferito mortalmente e muore nella notte fra il 27 e il 28 novembre. Dante riesce a fuggire ma viene arrestato dopo pochi giorni e condannato a 3 anni, 4 mesi e 12 giorni per concorso in ferimento. Muore a Carrara il 7 aprile 1958. (I. Rossi)
Fonti
- Fonti: Archivio dello Stato - Massa, Tribunale, sentenze penali 1921 n, 297, b. 84; ivi 1924 n. 280 b. 88.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Paolo e Giselda Borghini
Bibliografia
- 2004