SECCHIARI, Silvia
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SECCHIARI, Silvia
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Carrara
- Data di nascita
- June 6 1900
- Luogo di morte
- Carrara
Biografia / Storia
- Nasce a Carrara (MS), il 6 giugno 1900 da Paolo e Giselda Borghini. Durante il fascismo subisce continue violenze a seguito delle quali rimane paralizzata per il resto della vita. “Ma il suo spirito ribelle e la sua volontà di emancipazione li ha continuati ad esprimere, immobile sulla sua sedia di casa, componendo canzoni, autentiche ballate autobiografiche della famiglia e del movimento anarchico locale, la più nota delle quali sicuramente è O figli di carogne, o nati delinquenti, che dopo ventun anni son ritornati i tempi. Anche suo figlio, Armando Ceccopieri, conosciuto come “Partisan” (che nasce nel 1923 e muore a Gragnana il 14 febbraio 1988), cavatore, abbraccia l’idea anarchica, partecipa nel 1943 alla costituzione delle prime armate partigiane e continua la lotta nella formazione “Elio”. Muore a Carrara il 3 dicembre 1959. (I. Rossi)
Fonti
- Fonti: Ceccopieri Armando “Partigian”, «Umanità nova», 28 feb. 1988.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 183
Note
- Paternità e maternità: Paolo e Giselda Borghini
Bibliografia
- 2004