SECCHIARI, Arturo Michele, Andrea

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
SECCHIARI, Arturo Michele, Andrea

Date di esistenza

Luogo di nascita
Gragnana
Data di nascita
April 27 1903
Luogo di morte
Carrara

Biografia / Storia

Nasce a Gragnana, frazione di Carrara (MS) il 27 aprile 1903 da Paolo e Giselda Borghini, pastore. Comunemente conosciuto come “Ciampicon” frequenta le classi elementari fino alla terza. Conosce le idee anarchiche in famiglia e vi aderisce con entusiasmo fin da giovane. Durante il Fascismo subisce violenze e aggressioni, è costantemente vigilato dai carabinieri. Nel gennaio 1927, dopo due mesi di carcere, viene diffidato dal propagandare “idee sovversive”, ammonito nel novembre 1928 come “pericoloso per l’ordinamento dello stato” e inserito nell’elenco delle persone da arrestare in determinate circostanze. Continuando a professare idee anarchiche, è costantemente vigilato, fino alla caduta del Fascismo quando aderisce alla Resistenza e combatte nella formazione “Elio”. Un altro componente della numerosa “tribù” dei Secchiari, Santino, di Santino e Alfreda Morelli, che nasce a Carrara il 25 gennaio 1924, è presente, come combattente, nella formazione “Elio”. S. muore a Carrara il 7 aprile 1964. (I. Rossi )

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Biblioteca Civica, Carrara, Archivio CPLN, b. 6, f. 15.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Paolo e Giselda Borghini

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città