SCARAMELLI, Effabo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SCARAMELLI, Effabo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Casciavola
- Data di nascita
- June 12 1880
- Luogo di morte
- Pisa
Biografia / Storia
- Nasce a Casciavola frazione di Cascina (pi) il 12 giugno 1880 da Angelo e Elvira Guelfi, bracciante. Già socialista, è un anarchico di tendenza individualista. Vicissitudini giudiziarie lo conducono, nel luglio 1904, a Marsiglia - ospite del conterraneo Raffaele Nerucci – ove si trattiene fino all’ottobre. Legatissimo al noto pubblicista e propagandista Giovanni Gavilli, figura importante e controversa dell’individualismo italiano, che ha spesso modo di accompagnare e di assistere nei suoi giri di conferenze (Gavilli essendo non vedente), S. avvia, a partire dal 1905, una rubrica di corrispondenze da Navacchio (pi) – dove si è trasferito – per il milanese «Il Grido della folla» (diretto dallo stesso Gavilli), firmandosi semplicemente Effabo. Partecipe, nonostante il credo stirneriano, della vita del movimento, nel dicembre del 1906 presenzia al Congresso regionale anarchico di Pontedera. Il 6 dicembre 1908 – come riferisce un’informativa di ps - è tra i convenuti a un “convegno toscano-maremmano di concentrazione rivoluzionaria”, riunito a Pisa “per concretare il contributo finanziario agli scioperanti parmensi e fondare un’alleanza regionale fra le associazioni non riformiste”. Divenuto, come altri anarchici individualisti, un acceso interventista, collabora tra l’altro a «La Guerra Sociale» di Edoardo Malusardi. Arruolatosi volontario, combatte valorosamente (il suo Comando lo descrive come un soldato “disciplinato, rispettoso e contento della vita militare”). Dismessa la divisa, S. abbandona l’impegno politico, pur conservando idee anarchiche. Muore a Pisa il 1° dicembre 1927. (A. Luparini)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: A. Luparini, Anarchici di Mussolini. Dalla sinistra al fascismo dalla rivoluzione al revisionismo, Montespertoli (Fi) 2001, ad indicem.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Angelo e Elvira Guelfi
Bibliografia
- 2004