SCALI, Rizieri

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
SCALI, Rizieri

Date di esistenza

Luogo di nascita
Pontedera
Data di nascita
August 8 1887

Biografia / Storia

Nasce a Pontedera (PI) l’8 agosto 1887 da Primo e Maria Romiti, lavorante cappellaio. Completa gli studi elementari e come i fratelli Italo (n. 1880), Cesare (n. 1885) e Pilade (n. 1890) aderisce ventenne all’anarchismo. Ritenuto dalle autorità “pericoloso” per l’influenza che esercita sui compagni del “proprio partito”, anche se circoscritta al territorio del comune di Pontedera, riceve e diffonde insieme ai fratelli, specialmente tra i giovani, i periodici «L’Avvenire anarchico» di Pisa, «Il Libertario» di La Spezia e «Il Pensiero» di Jesi. “Tiene – sempre secondo le fonti di Prefettura – un contegno sprezzante verso le autorità”, partecipando “a tutte le manifestazioni di partito”. Nel giugno e luglio 1911 durante le manovre militari che si svolgono nel territorio del comune di Pontedera fa “propaganda delle sue idee anarchiche tra i militari, riuscendo sempre a sfuggire alla vigilanza”. Trasferitosi in data imprecisata a Viareggio trova lavoro nel pastificio Leonardi e durante i primi anni del regime fascista si mantiene “fedele ai propri ideali” anche se “non ne fa propaganda”. Nel gennaio 1929 la Prefettura di Lucca registra che S. “ha uniformato la sua condotta ai principi di legalità e di ordine ed ha dato prove di ravvedimento, tali da essere nominato segretario del Sindacato Fascista Pastai di Viareggio” e per questo ne viene proposta la radiazione dal casellario dei “sovversivi”. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Primo e Maria Romiti,

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città