SCALI, Italo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SCALI, Italo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Pontedera
- Data di nascita
- December 4 1880
- Luogo di morte
- Pontedera
Biografia / Storia
- Nasce a Pontedera (PI) il 4 dicembre 1880 da Primo e Maria Romiti, pastaio. Frequenta le prime tre classi elementari e aderisce da giovane al movimento repubblicano militando nel circolo “Aurelio Saffi” di Pontedera. Come altri repubblicani del luogo nel primo decennio del secolo si sposta su posizioni libertarie seguito in questo anche dai fratelli più giovani Cesare (n. 1885), Rizieri (n. 1887) e Pilade (n. 1890). Il movimento libertario a Pontedera trova un momento di notorietà ed espansione soprattutto dopo lo svolgimento del congresso anarchico toscano che si tiene nella cittadina del piano pisano il 31 dicembre 1905. Aderente al circolo “Alba dei liberi” è segretario della Lega di resistenza tra i pastai ed è socio della Pubblica assistenza. Secondo il cenno biografico della Prefettura di Pisa del 29 maggio 1906 “fa propaganda d’idee libertarie, e con discreto profitto, nel ceto operaio”, riceve giornali anarchici tra i quali «Il Grido della folla» di Milano e partecipa attivamente a “tutte le manifestazioni di partito in occasioni di dimostrazioni, trasporti funebri, commemorazioni, riunioni, pubblici comizi e private concioni anarchiche”. Dopo l’ascesa al potere del fascismo abbandona gradualmente ogni impegno politico, rimasto disoccupato muore improvvisamente a Pontedera il 25 febbraio 1924. (F. Bertolucci)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Primo e Maria Romiti,
Bibliografia
- 2004