STURM, Luciano
Intestazione di autorità
- Intestazione
- STURM, Luciano
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Faedis (Ud)
- Data di nascita
- 19/07/1925
- Luogo di morte
- Duino Aurisina (Ts)
- Data di morte
- 17/03/2004
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Faedis (ud) il 19 luglio 1925, da Carlo e Luigia Cirandi, operaio, pseud. “Varlet”. Lavoratore dell’acegat, l’azienda comunale dei servizi di elettricità, gas, acqua e tranvie di Trieste. Nell’immediato dopoguerra entra nel movimento anarchico e conosce Fabio Bazzanella con il quale condivide la scelta di costituire il Gruppo “Trieste 1” per un rilancio delle attività libertarie in città, gruppo che poi aderisce al Gruppo d’iniziativa per un movimento “orientato e federato”. S. e il Gruppo “Trieste 1” di fatto sono l’anima della sezione locale dei gaap quando si formano nel febbraio del 1951. Dopo un paio d’anni di attività il gruppo entra in crisi e di fatto si scioglie. S., abbonato a «L’Impulso» di cui è anche diffusore, nel dicembre 1954 partecipa alla costituzione dell’Unione anarchica giuliana (uag), che si forma con la Conferenza di Noghere (ts) continuando le attività fino all’aprile del 1957 quando, dopo la fusione tra la fcl e i gac, con la costituzione del msc aderisce al nuovo movimento. Nel msc segue il percorso politico di Raimondi e dei fratelli Bazzanella aderendo al convegno dei filo-maoisti promosso a Padova nel settembre 1964. Negli anni successivi abbandona l’impegno politico nell’area marxista-leninista per riavvicinarsi alle posizioni libertarie. Muore a Duino Aurisina (ts) il 17 marzo 2004. (F. Bertolucci).
Fonti
Fonti: Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Trieste, Anagrafe.
Bibliografia: ; A. Cervetto, Opere 23. Carteggio 1948-53, Milano, Lotta comunista, 2018, ad indicem; A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.