​ROSSI, Ferdinando

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​ROSSI, Ferdinando

Date di esistenza

Luogo di nascita
Orbetello
Data di nascita
August 19 1870
Luogo di morte
Pisa

Biografia / Storia

Nasce a Orbetello (GR) il 19 agosto 1870 da Agostino e Anna Minuti. Prolifico giornalista libertario collabora a diverse testate, anche a carattere anticlericale, tra le quali si segnalano «Il Satana» (1910-11) e «Il Prete» (1912-13). Anarco-individualista intransigente è nel periodo 1910-14 tra i principali collaboratori del periodico settimanale «L’Avvenire anarchico» di Pisa e de «Il Libertario» di La Spezia. Sulle pagine del settimanale pisano svolge continuamente un’opera di difesa dell’individualismo criticando le tendenze federaliste e organizzatrici. Nel 1913 di fronte ad una nuova proposta di riunire le forze sparse dell’anarchismo R. afferma: “Il tentare di risospingere l’anarchismo, nelle strette del ‘federalismo e dell’organizzazione’, è un errore profondo, che infrange quel principio essenziale d’indipendenza e di libertà che è base indiscussa dì ogni individuo che pensi e viva anarchicamente. […] ci convinciamo che le federazioni, le riunioni, i convegni anarchici non hanno necessità di essere. […] L’anarchismo appartiene alla filosofia […]”. Estimatore di Gori gli dedica diversi articoli tra i quali si ricorda “L’ideale anarchico nell’opera e nel pensiero di Pietro Gori” pubblicato sul numero unico «A Pietro Gori» (Castagneto Carducci, 29 ott. 1911). Nel primo dopo guerra abbandona progressivamente l’impegno giornalistico e politico. Muore a Pisa l’11 febbraio 1940. (F. Bertolucci)  

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: F. Bertolucci, Gli antiorganizzatori pisani e la costituzione dell'UCAI (1914-1921), «Rivista storica dell'anarchismo», n. 1, gen.-giu. 2004, pp. 43-65.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Agostino e Anna Minuti

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città