SCALI, Ermes
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SCALI, Ermes Ranieri Giovanni
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Pisa
- Data di nascita
- 24 Settembre 1884
- Data di morte
- 31 Dicembre 1939
Attività e/o professione
- Qualifica
- Meccanico manovale
Nazionalità
- italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Pisa il 24 settembre 1884 da Vittorio e Teresa Gavolazzi Grassi, meccanico manovale. “Il sovversivo in oggetto fin dal 1917 trovandosi occupato alla Spezia nello stabilimento della Vickers-Terni, si dimostrò di tendenze anarchiche, frequentando colà la compagnia di anarchici e dei dirigenti più accesi e turbolenti di quel sindacato metallurgico. La sua equivoca condotta morale e politica fu segnalata all’Ammiragliato della Spezia che gli rifiutò l’esonero, al quale egli persistentemente aspirava. Chiamato alle armi il 23 novembre stesso anno fu assegnato al 20° RGT Fanteria in Genova. Congedato, peregrinò, per ragioni di lavoro, per la Liguria e per la Toscana, domiciliandosi infine nel comune di Vecchiano di questa Provincia, dove si mise pure in evidenza per la sua attività sovversiva”. Così il prefetto di Pisa tratteggia la figura di Scali in una lettera del 28 ottobre 1927 al Ministero dell’Interno Direzione Generale PS Divisione Affari Generali e Riservati. Durante tutti gli anni Trenta è continuamente vigilato, inserito nel «Bollettino delle ricerche». Dal 1926 risiede per motivi di lavoro a Lione in Francia dove continua la sua attività antifascista e libertaria. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bertolucci)
Fonti
- Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Bibliografia
- 2004