SCALI, Cesare
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SCALI, Cesare
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Pontedera
- Data di nascita
- February 7 1885
Biografia / Storia
- Nasce a Pontedera (PI) il 7 febbraio 1885 da Primo e Maria Romiti, pastaio. Inizialmente è iscritto al Partito Socialista e milita nelle file del circolo giovanile “Jacopo Danielli”. Intorno alla metà del primo decennio del secolo lascia il socialismo per aderire agli ideali libertari. Sono militanti attivi in questo periodo anche i suoi fratelli Italo (n. 1880), Rizieri (n. 1887) e Pilade (n. 1890). Nel 1906 è aderente al Circolo anarchico “Alba dei liberi” di Pontedera nel quale, per alcuni mesi, ricopre la carica di segretario. Fa parte anche della Lega di resistenza tra i pastai, della sezione antimilitarista e del reparto pompieri della Pubblica Assistenza di Pontedera. Secondo la Prefettura (Scheda biografica del 12 luglio 1906) S. “nel pubblico gode cattiva reputazione per il carattere impulsivo e violento. Non ha educazione, ha intelligenza svegliata ma è di scarsissima coltura [sic!] avendo frequentato soltanto le prime tre classi elementari”, “fa attiva propaganda di principii libertari, e con un discreto profitto, nel ceto operaio giovanile” anche se limitata all’“ambiente in cui vive”. Con l’avvento del fascismo abbandona ogni attività politica e nel 1929 viene radiato dal casellario politico centrale perché “ravveduto in linea politica”. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bertolucci)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Primo e Maria Romiti
Bibliografia
- 2004