SBRANA, Priamo Anchise
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SBRANA, Priamo Anchise
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Giuliano Terme
- Data di nascita
- 4 marzo 1875
- Luogo di morte
- Marsiglia
- Data di morte
- 1942
Attività e/o professione
- Qualifica
- Sarto
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a San Giuliano Terme (PI) il 4 marzo 1875 da Francesco e Rosa dell’Oste, sarto. Trasferitosi a Marsiglia (Francia) per motivi di lavoro nel 1909, è raggiunto l'anno successivo dalla moglie Ardelia Giovannetti e dalle figlie Libertaria di sette e Lea di cinque anni. A Marsiglia nel 1912 fa parte del Gruppo anarchico “Pietro Gori” con il quale rompe quando difende Attilio Battistoni dall’accusa di essere un informatore della polizia. È in rapporti negli anni precedenti la Prima Guerra Mondiale con Raffaele Nerucci. Negli anni Venti mantiene rapporti di amicizia con Paolo Schicchi. Durante il fascismo Sbrana continua a professare le sue idee anarchiche e rimane costantemente vigilato. Muore a Marsiglia nel 1942. (F. Bertolucci)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen. Biblioteca F. Serantini, Archivio, Corrispondenze, Lettera di R. Barbarulo del 3 luglio 2022.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181