UGLESSICH, Mario

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
UGLESSICH, Mario

Attività e/o professione

Qualifica
Operaio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Operaio, anarchico friulano residente a Palazzolo della Stella in provincia di Udine, pseud. “Marius”. Alcune sue brevi cronache e commenti si rintracciano su «Umanità nova» alla fine degli anni Quaranta, come quando interviene dopo lo svolgimento del Convegno Gli anarchici e il movimento operaio tenutosi a Milano nell’estate del 1949 evidenziando che il limite del movimento anarchico è nel non avere delle solide e buone basi ideologiche (Considerazioni sul convegno, «un», 31 luglio 1949, p. 4). È in rapporti epistolari con il Gruppo d’iniziativa per un movimento “orientato e federato” e aderisce al Gruppo “Trieste 1” che vuole rilanciare le attività libertarie nella città e che di fatto poi costituirà il locale nucleo dei futuri gaap. La sua firma appare, insieme ad altre, in calce alla lettera che delega F. Bazzanella a rappresentare il gruppo di “Trieste 1” alla Conferenza nazionale di Genova-Pontedecimo (Lettera del Gruppo Trieste 1 della fag alla Segreteria della Conferenza nazionale, Trieste 24 febbraio 1951). Durante l’estate sembra avvicinarsi ai comunisti, tanto che nel settembre il gruppo locale prende la decisione di espellerlo per le sue posizioni di «comunista dissidente», sostenitore del «Fronte per l’indipendenza del libero stato giuliano» (Relazione del Gruppo Trieste 1 al cn/gaap, Trieste 9 settembre 1951). (F. Bertolucci).

Fonti

Fonti: Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP.
 

Bibliografia: A. Cervetto, Opere 23. Carteggio 1948-53, Milano, Lotta comunista, 2018, ad indicem.

Collezione

Persona