SAROGLIA, Battista Carlo Giuseppe
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SAROGLIA, Battista Carlo Giuseppe
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Torino
- Data di nascita
- September 3 1904
Biografia / Storia
- Nasce a Torino il 3 settembre 1904, da Giacinto e Gaetana Vi, operaio. Espatria nel 1929, stabilendosi a Lione - sotto il falso nome di “Nino Marengo” - dove mantiene i contatti con i compagni di Torino, Ginevra (Luigi Bertoni) e Marsiglia (Giulio Bacconi). A Lione è attiva da tempo una piccola comunità di fuorusciti libertari torinesi composta da Umberto Rossi, Alvaro Pietrucci, Mario Garello, Marcello Basso, Gemisto Vallesi, i fratelli Cesare e Tito Salvatori, Socrate Franchi, Giovanni Matteozzi, a cui si aggiungono successivamente Luigi Ravenni e Marino Ripoli. Nel 1934, assunta la cittadinanza francese, Saroglia cerca di entrare in Italia assieme alla moglie con passaporto francese ma è respinto alla frontiera del Moncenisio dalle guardie confinarie. Anche la moglie, Angiolina Chiavazza (nata ad Avigliana in provincia di Torino, il 26 agosto 1902), espatriata assieme al compagno è schedata come anarchica e anch’essa prende la cittadinanza francese. Nel 1937 Saroglia è in Spagna, ad Albacete, volontario nelle brigate internazionali, dove combatte, incorporato nella XIV brt ix btg in qualità di mitragliere e con il grado di sergente a Casa de Campo, Pozuelo, Boadilla del Monte, Mirabueno, Argante e Guadalajara (dove è delegato di sezione), in Aragona e sull’Ebro (dove è commissario responsabile del settore trasporto ambulanze della XII brt Garibaldi). Alla fine del 1938 rientra in Francia e partecipa al maquis, come comandante di una pattuglia dei FTP. S’ignorano data e luogo di morte. (T. Imperato)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: Centro Studi P. Gobetti-AICVAS Sez. piemontese, Antifascisti piemontesi e valdostani nella Guerra di Spagna, Torino 1975, ad nomen; M. De Agostini, Gli anarchici torinesi nel 1930 in alcuni rapporti delle polizia fascista, «L’Internazionale», ago. 1981; La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939, Tre anni di storia da non dimenticare, Roma 1996, ad nomen; F. Giulietti, I gruppi anarchici Barriera di Nizza e Barriera di Milano nella rete della polizia fascista. Torino 1930, «Rivista storica dell’anarchismo», lug.-dic. 1997.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Giacinto e Gaetana Vi
Bibliografia
- 2004