​RITA, Nelio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​RITA, Nelio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Vignanello
Data di nascita
December 8 1895

Biografia / Storia

Nasce a Vignanello (VT) l’8 dicembre 1895 da Guido e Tullia De Pretis, muratore. Dal padre, Giulio (nato a Vignanello nel 1873), apprende sia le idee che il mestiere. Cresciuto in contatto con altri anarchici, per lo più dediti come il genitore al lavoro sindacale e iscritti alla lgdl, R., si avvicina dapprima ai socialisti e solo successivamente matura il suo passaggio all’anarchismo. Durante la Prima Guerra mondiale è condannato a tre anni di reclusione per rifiuto di obbedienza, diserzione e insubordinazione con minacce. Nel convulso e intenso periodo del Biennio rosso è uno dei protagonisti delle lotte e degli scioperi romani. Nel 1924 prende parte a degli scontri con un gruppo di giovani fascisti e, ritenuto pericoloso, è inscritto nelle persone da arrestare in determinate circostanze. Fermato nel dicembre 1926 viene confinato a Lipari per cinque anni, successivamente ridotti a tre in appello. In occasione dell’anniversario dell’entrata dell’Italia in guerra nel maggio del 1929 viene liberato. Ma le persecuzioni nei suoi confronti proseguono e nel luglio 1930 viene nuovamente confinato quale “anarchico pericoloso” prima a Tremiti e poi a Lipari per altri cinque anni. Nel novembre 1932 è rimesso in libertà per il decennale del fascismo. Nel giugno 1940 è, invece, internato a Ventotene e poi a Sabaudia. S’ignorano data e luogo di morte. (I. Del Biondo)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: Antifascisti nel Casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Guido e Tullia De Pretis

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città