​RIPOLI, Marino

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​RIPOLI, Marino

Date di esistenza

Luogo di nascita
Piombino
Data di nascita
November 2 1902

Biografia / Storia

Nasce a Piombino (LI) il 2 novembre 1902 da Giovanni e Ripoli Annunziata, operaio. Trasferitosi a Torino nel 1921, lavora alla Fiat e professa idee anarchiche. Nel luglio 1929 emigra clandestinamente in Francia, insieme a Alberto Del Re, Gemisto Vallesi e Armando Bacci, e si stabilisce a Argentière, dove fa l’operaio in una fabbrica di alluminio. Nell’agosto 1930 viene raggiunto dalla sua compagna, la calzettaia anarchica Marina Bardazzi, e il mese seguente è accusato dai fascisti di aver consegnato delle cartucce di dinamite a Raffaello Bientinesi. Legato agli anarchici Luigi Ravenni, Giulio Bacconi, Sante Lombardozzi e Angiolino Giachi, viene iscritto nella Rubrica di frontiera e nel Bollettino delle ricerche, come “anarchico pericoloso”. Il 14 dicembre 1930 partecipa a una riunione di anarchici, massimalisti, bordighisti, socialisti riformisti e “operaisti”, che si tiene nel Circolo Sacco e Vanzetti di Lyon per avviare una campagna in favore dell’anarchico Francesco Ghezzi, deportato dai comunisti in Siberia. Nel gennaio 1931 fissa la residenza a Marsiglia, dove cerca, insieme a Ravenni, di organizzare una rete di collegamento con gli anarchici di Livorno. Segnalato dal capo della polizia fascista ai prefetti italiani il 7 febbraio 1931, R. lavora, negli anni successivi, alle Raffinerie St.-Charles di Marsiglia, senza dispiegare un’attività sovversiva rilevante. Durante la seconda guerra mondiale vive ancora oltr’Alpe. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bucci - G. Piermaria)  

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: F. Giulietti, I gruppi anarchici “Barriera di Nizza” e “Barriera di Milano” nella rete della polizia fascista, Torino, 1930, «Rivista storica dell'anarchismo», lug.-dic. 1997, pp. 66-67; F. Bucci, et al., Gli antifascisti grossetani nella Guerra civile spagnola, Follonica (Gr) 2000, pp.126-128.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Ripoli Annunziata

Bibliografia

2004

Collezione

città