SANTINELLI, Mario

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
SANTINELLI, Mario

Date di esistenza

Luogo di nascita
Osimo
Data di nascita
November 10 1880
Luogo di morte
Argentina

Biografia / Storia

Nasce a Osimo (An) il 10 novembre 1880 da Donato e Maria Giorgetti; operaio. Con Ezio Lampa ed Ercolano Riderelli è il personaggio più noto del piccolo nucleo socialista-anarchico osimano, attivo fra Otto e Novecento. Propagandista “di molta intelligenza ed astuzia” (Uff. p.s. di Osimo, 14 maggio 1900), riceve e distribuisce la stampa del movimento nella sua cittadina. Partecipa ai moti del 1898, per i quali viene rinviato a giudizio e assolto. Condannato due volte per affissione di manifesti sovversivi nel maggio 1900, S. figura fra i registri sequestrati nella sede de «L’Agitazione» nel luglio seguente. Il 22 febbraio 1901 porta una corona con nastro rosso-nero ai funerali di un anarchico osimano e la polizia, ritenendo che si tratti di manifestazione sediziosa, lo arresta con Lampa e Riderelli: la pena per i tre sarà di due mesi e mezzo di prigione. Alcune settimane dopo, di ritorno con altri individui da una conferenza tenuta dal repubblicano De Andreis a Castelfidardo, si imbatte in una pattuglia di carabinieri che tenta di arrestare uno dei suoi compagni: ne nasce una colluttazione, infine S. riesce a scappare e – senza attendere il processo e la condanna – emigra a Buenos Aires. Qui stringe inizialmente i contatti con gruppi libertari, ma poi abbandona la politica. Le notizie sulla sua permanenza in Argentina sono molto scarse, anche perché egli non cura alcun rapporto epistolare con l’Italia. Stando a informazioni di incerta attendibilità, muore a Buenos Aires nei primi anni venti. (R. Giulianelli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio dello Stato - Ancona, Questura, Anarchici, b. 23, ad nomen; Id., Questura, Sorvegliati politici 1900-1943, b. 98a, ad nomen.

Bibliografia: S. Anselmi, Ancona e la provincia nella crisi di fine secolo. I moti per il carovita, Urbino 1969, ad indicem.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Donato e Maria Giorgetti

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città

paese