RICCIARDI, Massimo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- RICCIARDI, Massimo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Forno
- Data di nascita
- March 25 1877
- Luogo di morte
- Aosta
Biografia / Storia
- Nasce a Forno (MS) il 25 marzo 1877 da Ceccardo e Paola Tonarelli, venditore ambulante. In un rapporto di polizia del 1926 si legge che R. “milita nel partito anarchico, mostrandosi fedele seguace delle idee goriane, prende parte a tutte le manifestazioni e si dichiara acerrimo nemico del Fascismo e delle istituzioni”. Il 24 novembre 1926 viene proposto per l’ammonizione e invitato a comparire davanti alla Commissione Provinciale di Massa, ma R. si rende irreperibile. Nonostante le ricerche effettuate dalle forze di polizia, ancora nel 1931 si ignora la sua residenza. Viene rintracciato nel 1934 quando si trasferisce a Seravezza per lavoro. Nel gennaio 1937 viene sottoposto al vincolo dell’ammonizione, ma è amnistiato nel marzo successivo. Il 20 maggio 1937 la commissione Provinciale di Massa lo assegna al confino per cinque anni ed il ministero lo destina prima a Ponza, ove prende contatto con gli altri anarchici là confinati, e successivamente a Marsico Nuovo. R. viene liberato per fine pena in data 9 marzo 1942. Muore ad Aosta il 23 febbraio 1943. (I. Rossi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Ceccardo e Paola Tonarelli
Bibliografia
- 2004